Continua la programmazione degli incontri organizzati dall’Università itinerante/AUSER di Verona per la zona di Borgo Venezia e coordinati dal Collettivo Culturale «Tambien», presso il Centro Civico Nicola Tommasoli, Via Perini 7, Borgo Santa Croce.
Questo è il calendario per il mese di gennaio
venerdì 17 gennaio 2014 – ore 15.30
«Il gioco tradizionale come espressione del territorio» a cura di Giorgio Paolo Avigo
Le comunità di gioco sono particolari proprio perché legate alla storia e alle condizioni di un territorio. Questo legame ha un fondamento sociale, storico e ambientale…
I giochi tradizionali conservano saperi, eredità artigiane non scritte, proprie del territorio… il terreno di gioco è luogo di scambio sociale quotidiano e condiviso.
… Il gioco tradizionale lavora sul concetto di territorio e non di etnia. E’ possibile includere comunità ludiche dei migranti, portatrici di culture differenti.
[dal «Manifesto dell’Associazione Giochi Antichi A.G.A.» di Verona]
venerdì 24 gennaio 2014 – ore 15.30
«Amore, eros e desiderio sessuale nella terza età» a cura di Vito Frugis
La cultura occidentale considera il corpo, l’eros e la sessualità dell’anziano come qualcosa di scarso rilievo, persino fonte di imbarazzo,se non addirittura ripugnante. Salvo per quanti, sul corpo dell’anziano, hanno creato business e accumulano profitti.
Per quale motivo un bacio appassionato o delle semplici effusioni scambiate per strada da una coppia non più giovane vengono considerate inopportune da gran parte delle persone?
La perdita dei ruoli lavorativi per limiti di età toglie dunque il diritto all’amore e al piacere?
E perchè non sembra lecito potersi innamorare di qualcuno molto più giovane?
L’incontro affronterà anche altri aspetti della vita, quali l’impatto che nella terza età eventuali problemi di salute o dei farmaci hanno sulla funzione sessuale; o come aiutare a superare la non disponibilità di uno dei partner coetanei e l’astinenza non voluta; inoltre,come fare per arricchire l’idea stessa di intimità, pur adattandola ai cambiamenti corporei, psicologici ed endocrini che intervengono nella terza età.
Ultimo,ma non meno importante: da quanto tempo non scrivete, o ricevete, una lettera d’amore?
venerdì 31 gennaio 2014 – ore 15.30
«Diversamente uguali» a cura di Gianpaolo Trevisi
Immigrazione: un tema sul quale sarà stimolante dialogare con il direttore della Scuola di Polizia di Peschiera, già vice capo della Squadra Mobile e prima ancora capo dell’Ufficio Immigrazione di Verona.
Gianpaolo Trevisi ha scritto storie di donne e uomini emarginati, sfruttati, dando loro volti e dignità con i libri «Fogli di via» e «Un treno di vita». Chi meglio di lui potrà illuminarci su questa umanità dolente che troppo spesso viene travolta da violenti pregiudizi?
La quota di iscrizione e partecipazione per l’anno accademico 2013/14 è di 20 euro.