24.03.12 – Sezano di Verona – «Come sradicare le radici del razzismo? Le esperienze del Sudafrica»

Sabato 24 marzo dalle ore 9,30 alle 12.30 presso il Monastero degli Stimmatini di Sezano, in Via Mezzomonte 28 a Verona, avrà luogo l’incontro: «Come sradicare le radici del razzismo? Le esperienze del Sudafrica». Interverrà la dr.ssa Thenjiwe Mtintso, Ambasciatrice del Sudafrica in Italia. Testimonianza di Jamaine Vogel (sudafricano di Cape Town).

Voci narranti di Verona: J.P.Piessou (Slysajah.com), Sandra Erhabor e Usiomonifo Imuetiyan Osakue Faith (Ass. Donne Nigeriane), Marcia De Jesus (Brasile) e altri testimoni. A seguire, un buffet.

In sertata, alle ore 21.00, ci sarà l’opportunità di dialogare con la dr.ssa Thenjiwe Mtintso sull’importanza della cultura durante l’apartheid e negli anni successivi, ascoltando brani musicali e racconti antiapartheid di ieri e di oggi.

Promotori:
Slysajah.com, Monastero del Bene comune, Comunità degli Stimmatini di Sezano, Pangea-casa delle cultura, Anolf, Ust-Cisl, Redani (rete diaspora intellettuali africani in Italia), Associazioni del Togo, del Marocco, degli Igbo della Nigeria, Shri Guru Ravidass (Associazione Comunità indiana di Verona)

Aderenti
Cestim, il Cartello “Nella mia città), Cgil e Uil, Associazione dei cittadini del Ghana, Combonifem, Sportello Immigrazione comune di San Martino Buon Albergo

Patrocinio:
Amministrazione Comunale di San Martino Buon Albergo

Spiegano gli organizzatori: «Questo’anno abbiamo scelto di celebrare la data del 21 MARZO 2012, giornata mondiale dell’Onu contro le discriminazioni razziali (fondata il 21.03.1961 in Sudafrica) all’insegna del vivo ricordo e della memoria storica del ventennale della fine dell’apartheid o della segregazione razziale, culturale, religiosa e politica che per decenni ha vissuto la Repubblica sudafricana di Nelson Mandela, di Desmond Tutu, di Frederick Deklerk, di Myriam Makeba, di Nadine Gordimer, di Steve Biko nonché dei milioni di neri, bianchi, meticci ed indiani. Ovverosia del Sudafrica di coloro che sacrificarono la loro vita, i loro affetti, la libertà per la democrazia partecipativa in questo pezzo di terra del continente nero. A ventidue anni dalla primavera sudafricana, parleremo con sua Eccellenza, l’Ambasciatrice del Sudafrica a Roma, dott.ssa Mtintso, perché ci aiuti con la sua riflessione e la sua testimonianza, a comprendere quali fossero le radici che generarono la malapianta del Razzismo istituzionale, sociale nonché di genere, diventato poi un sistema istituzionale, l’Apartheid appunto. Sua Eccellenza, l’Ambasciatrice Thenjiwe Mtintso è anche una delle testimonianze di primo livello nella lotta contro l’apartheid e il razzismo nei confronti delle donne in Sudafrica; per cui, oltre a fornirci le chiavi di lettura di questo fenomeno, ci dirà quali furono gli strumenti che il mondo politico e l’intera società sudafricana adottarono per combattere questo sistema ed arrivare alla creazione di uno Stato “Arcobaleno”, the Rainbownation, come lo chiama il grande Nelson Mandela.