Il Gruppo Consumo Critico Val d’Illasi è l’associazione Monastero del Bene Comune vi invitano al ciclo di incontri con dibattito pubblico sui temi della «Tutela del bene comune a garanzia del futuro».
Giovedì 24 maggio 2012 alle ore 20,30 presso la sala parrocchiale di Illasi incontro sul tema «Rifiuti zero, è possibile? La tutela attiva del territorio», con Alessio Ciacci (assessore all’ambiente e alla partecipazione del Comune di Capannori-Lucca) e con la partecipazione di associazioni per la tutela ambientale e amministratori locali.
Presentazione
La nostra vita e quella delle generazioni future dipendono dal rapporto con i beni comuni indispensabili per ogni forma di vita sulla terra. Per beni comuni intendiamo i quattro elementi naturali che compongono la struttura stessa del pianeta Terra: aria, acqua, fuoco, terra. Sono beni che abbiamo preso in prestito dalle generazioni future. Sono valori e beni che appartengono a tutti: devono essere al di là delle appartenenze politiche e delle ideologie, perché interessano la vita delle persone, i loro diritti fondamentali e non devono essere condizionati dai confini geografici. È nostra responsabilità tutelarli e salvaguardarli.
Aria, acqua e salute del pianeta, i beni comuni per eccellenza, sono patrimonio dell’umanità intera. Il Gruppo Consumo Critico Val d’Illasi e il Monastero del Bene Comune di Sezano, consapevoli della grande importanza di questi beni, si fanno promotori di alcune iniziative per informare, sensibilizzare e promuovere azioni concrete nella Val d’Illasi e nell’est veronese con l’obiettivo di contribuire a tutelare il bene comune anche per le future generazioni. Desideriamo diffondere il più possibile tali iniziative, coinvolgendo le amministrazioni comunali, le formazioni politiche, le associazioni, parrocchie e singole persone di buona volontà che ritengono doveroso dare un loro contributo di partecipazione agli eventi. Alleghiamo un volantino che riassume gli argomenti del progetto in atto e l’invito a partecipare agli incontri e al dibattito che avranno luogo a Illasi nei giorni 16 e 24 maggio.
Scarica e divulga il volantino (pdf): http://goo.gl/FTmlw