24.11.09 – Casier (Tv) – «La casa sull’albero», uno sguardo sulla promozione della lettura

Martedì 24 novembre alla Biblioteca di Casier (TV) appuntamento con Domenico Bartolini, redattore della nota rivista dedicata ai libri, per indagare tendenze editoriali e preferenze dei giovani lettori. Continua l’indagine a tutto tondo nel pianeta dei libri e dei lettori del progetto di formazione e promozione della lettura “La casa sull’albero – Uno sguardo sulla promozione della lettura”, rassegna organizzata dal polo bibliotecario Biblomarca con il contributo della Regione Veneto, della Provincia di Treviso e del Polo Biblomarca, che, in 50 incontri diluiti nel periodo settembre 2009 – aprile 2010, vede il coinvolgimento di 12 biblioteche trevigiane, 2 biblioteche del Vicentino e una del Veneziano. Martedì 24 novembre presso la Biblioteca di Casier, alle 20,30, sarà l’occasione per fare tappa nel mondo dei più giovani: con Domenico Bartolini, redattore di LiBeR, trimestrale di informazione bibliografica e di orientamento critico che dal 1988 rappresenta l’osservatorio privilegiato dei fenomeni che interessano il mondo del libro per bambini e ragazzi, presenterà una ricerca nazionale riguardante i libri più letti, acquistati e prestati dalle biblioteche rivolti ai giovani.

Due le fonti della ricerca che sarà presentata sull’attualità delle offerte editoriali e sulle preferenze di lettura nel campo dei libri per bambini e ragazzi: il “Rapporto LiBeR 2009” e l’analisi dei risultati di 12 anni di sondaggi di LiBeR sui libri più prestati e più venduti in Italia.

Due i fenomeni in atto, come si evince dai dati. Da un lato nell’ultimo biennio sono calate le novità ma è aumentate la qualità: nel 2008 i titoli a 3 o 4 stelle (LiBeR assegna a tutte le novità librarie documentate una valutazione da 1 a 4 stelle) hanno superato la soglia del 30 per cento delle novità, riducendo l’incidenza di quella massa di prodotti mediocri che ha caratterizzato le offerte dell’ultimo decennio. Dall’altro lato, misurando la durata e l’intensità del gradimento anche delle molte proposte disperse nelle zone “più basse” della classifica e comparando questi dati comparata con le valutazioni di LiBeR, si evince che le preferenze di lettura – in biblioteca come il libreria, se pur con intensità diverse – sono particolarmente sensibili alla qualità delle offerte. La ricerca svolta attraverso il confronto con la documentazione bibliografica di LiBeR Database ha consentito anche di rilevare il diverso gradimento di autori, generi, collane e delle proposte per i vari target d’età, completando un ampio e articolato panorama delle preferenze di lettura.

Lo studio offrirà spunto per considerazioni, confronti e condivisione di esperienze con il pubblico, per riuscire a comprendere insieme verso quali generi, autori, tipologie di storie siano orientati i gusti dei ragazzi e quanto per loro oggi la lettura sia importante e costituisca uno stimolo.

Ingresso libero e gratuito.

Il percorso “La casa sull’albero”, dedicato di quest’anno al liet motiv “La bella lettura”, proseguirà con numerosi altri incontri,confronti e laboratori per i prossimi mesi, giungendo ufficialmente a conclusione il 18 aprile 2009.

Per conoscere tutte le iniziative in programma, giorni, orari e modalità di partecipazione:www.biblomarca.it, www.lacasasull’albero.eu