24 e 28.04.2013 – San Bonifacio (Vr) – Eventi e iniziative del progetto «I paesaggi di San Bonifacio tra saperi comuni e memoria collettiva»

Il progetto «I paesaggi di San Bonifacio tra saperi comuni e memoria collettiva» sarà presente quest’anno durante la Fiera di San Marco con un ricco calendario di appuntamenti. Nato dalla volontà dei Comitati civici di Praissola, Villanova-Villabella-Don Ambrosini, Motta, Prova, Lobia e Locara, e realizzato grazie alla collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di San Bonifacio, l’Associazione Strada del Vino Arcole, il Consorzio Tutela Vino Arcole doc e l’Associazione AMEntelibera, il progetto ha preso il via lo scorso anno con la presentazione ufficiale e un tour in bicicletta realizzato durante la giornata delle associazioni nel programma del settembre sambonifacese.

Obiettivo principale del progetto è quello di riscoprire e valorizzare le specificità del territorio, la storia, la cultura e le tradizioni locali, attraverso un processo di partecipazione attiva dei cittadini, in cui gli stessi -giovani e adulti- siano i protagonisti di un percorso di identificazione di saperi popolari, luoghi significativi, modi di dire, elementi del patrimonio ambientale, sociale ed economico. Il tutto si sta traducendo concretamente nella costruzione di una mappa di comunità di San Bonifacio, grazie a un percorso che è iniziato a novembre 2012 all’interno di incontri-laboratorio che si sono svolti nelle diverse zone del paese con la collaborazione di comitati civici, associazioni e singoli cittadini.

All’interno di una carta topografica del paese sono stati evidenziati elementi del patrimonio storico, produttivo, architettonico, sociale e ambientale che caratterizzano San Bonifacio, dal centro ai singoli quartieri e frazioni. Elementi che hanno un nome, un colore, una collocazione geografica all’interno della stessa mappa, come alcuni protagonisti della storia locale, i noti Arturo Burato, Ermanno Cavalli, Don Mario Viale, Simone Lorici e altri ancora; poeti contemporanei come Enzo Coltro o Adele Curti; eventi significativi come il rinomato Palio delle Contrade o la Festa di San Matteo, solo per citare alcuni esempi.

Si è trattato di un vero e proprio lavoro di comunità, che ha condotto alla riscoperta di un patrimonio collettivo, come modi di dire ed espressioni tipiche, «l’andare in piazza»; personaggi che fanno parte del folklore locale, come «Gigi Codezin», «Tilio Pastore», «El Campanaro»; maschere del Carnevale, come «Il sindaco della Gramigna» a Prova e «Cencio Baraglia» a Lobia.

Nella mappa sono stati segnalati anche luoghi di incontro e aggregazione conosciuti in tutto il paese, come i bar «Acli» e «Pizzolo» in centro, l’Osteria «La Campara» a Locara, gli oratori, l’Ex Consorzio agrario sede di associazioni e gruppi; elementi del patrimonio architettonico come l’Abbazia di Villanova, Villa Gritti, Villa Cipolla; arti e mestieri di un tempo come «El moleta» o «El marangon» ma anche attività produttive recenti e attuali, concentrate nelle zone artigianali a nord e sud del paese. Senza dimenticare gli elementi del patrimonio ambientale, di notevole importanza per il paese e i cittadini, come i parchi comunali, gli argini del torrente Alpone, i fossati, le piste ciclabili.

Il lavoro finora svolto ha permesso la raccolta di molti elementi che caratterizzano la storia e l’identità del paese, che stanno dando forma e colore a quella che sarà la mappa di comunità, supportati da fotografie, immagini, registrazioni, pubblicazioni donati da singoli cittadini, gruppi e comitati.
Questo percorso, iniziato mesi fa e che finora ha coinvolto già molte persone, continuerà anche prossime settimane durante la Fiera di San Marco con alcuni appuntamenti rivolti a tutti i cittadini: mercoledì 24 aprile alle ore 18.00 in Sala civica «Barbarani» si terrà l’incontro pubblico dal titolo «Verso la mappa di comunità di San Bonifacio». Alla presenza delle autorità cittadine e dei promotori del progetto verranno presentati i risultati delle attività finora svolte e le prospettive future. Al termine dell’incontro sarà offerto un piccolo rinfresco da Strada del Vino Arcole doc, Consorzio Tutela Vino Arcole doc e Cantina Collis – punto vendita San Bonifacio.

Domenica 28 aprile 2013, in occasione della Giornata Ecologica, si terrà il tour in bicicletta «San Bonifacio, ambiente e territorio: un crocevia di persone e saperi», con partenza alle ore 9.00 da Piazza Costituzione, coinvolgendo nell’itinerario le zone di Villabella, Villanova, Motta e Praissola. Durante il percorso sono previste alcune tappe per conoscere persone e luoghi del territorio, come il Parco della Rimembranza della Motta e l’impianto fotovoltaico presso il parcheggio San Marco.
Seguirà tappa con rinfresco presso la Cantina Collis – punto vendita San Bonifacio, allietata dal Coro delle Fontanelle. Dopo la degustazione del risotto agli asparagi presso gli stand enogastronomici della Fiera di San Marco, alle 14.30 ci sarà la caccia al tesoro intitolata «I segni della memoria»: un percorso interattivo tra le vie del centro di San Bonifacio. Il costo per la partecipazione alla giornata è di 5,00 euro per gli adulti e gratuito per i bambini (fino a 10 anni).

Infine, all’interno della tensostruttura allestita al parcheggio Palù, verrà realizzato uno spazio espositivo dedicato al progetto, in cui ogni cittadino potrà ancora dare il proprio contributo nell’arricchire e «colorare» la mappa, segnalando elementi ritenuti significativi per il patrimonio storico-architettonico, ambientale, culturale e paesaggistico di San Bonifacio.

Per informazioni e adesioni alle iniziative contattare AMEntelibera: tel. 045 7600128 | 340 7739525 | e-mail: [email protected]