L’altra faccia del sogno americano: il crollo finanziario e le ripercussioni sull’economia globale. Questo è “Capitalism: a love story”, film documentario di Michael Moore, che verrà proiettato gratuitamente mercoledì 25 maggio alle 21, all’ex Consorzio Agrario di San Bonifacio di Piazzale Mazzini. Sarà ospite della serata il dottor Paolo Frison, della Caritas vicentina.
“Capitalism: a love story” racconta la vita degli americani dopo la crisi economica. Di persone che si sono trovate senza un lavoro, una casa, cure mediche e la possibilità di difendersi legalmente dalle ingiustizie. Narra anche la storia di una crisi che ha coinvolto l’intera economia mondiale, compresa quella italiana.
Dopo la proiezione, interverrà il dottor Paolo Frison, coordinatore diocesano degli sportelli microcredito della Caritas di Vicenza. Il progetto “Microcredito etico-sociale” è rivolto a famiglie e persone in difficoltà economica che possono ottenere dei piccoli prestiti agevolati previo un colloquio con gli operatori degli sportelli presenti sul territorio; uno di questi a San Bonifacio, all’Oasi di via Ospedale. “Incontriamo sempre più persone in situazioni critiche, i colloqui sono sempre più numerosi. Questo è un segno del diffondersi di un disagio economico diffuso da parte di persone che non sospettavamo potessero rivolgersi alla Caritas”, spiega Paolo Frison. L’obiettivo del progetto non è però solo economico, ma punta anche a sostenere l’utenza attraverso un percorso di ascolto.
La rassegna cinematografica si concluderà mercoledì 1 giugno con la proiezione del film “Si può fare”, di Giulio Manfredonia. Sarà ospite un rappresentante della Cooperativa Cpl Servizi.
La Consulta giovanile del comune di San Bonifacio è composta da volontari di età compresa tra i 18 ed i 30 anni. Nel corso dell’anno la Consulta organizza eventi rivolti ai giovani e collabora con altre realtà associative locali, supportandole nell’organizzazione e nella promozione delle attività.