Venerdì 25 novembre – Salvatore Borsellino e Vincenzo Guidotto a Schio
«La mafia è qui, nel Nordest, come in tutti i luoghi dove circola denaro. E qui è ancora più pericolosa perché non avete gli strumenti per individuarla, non ne avete la consapevolezza». Sono pesanti come macigni le parole di Salvatore Borsellino, il fratello del giudice palermitano massacrato con la scorta in via D’Amelio. Per una giornata, Schio potrà scoprire il fenomeno mafioso, dai suoi aspetti più tradizionali fino alle infiltrazioni più raffinate, grazie alla presenza del fondatore del movimento delle Agende Rosse e del dott. Vincenzo Guidotto, presidente dell’Osservatorio veneto sul fenomeno mafioso, già consulente della commissione Parlamentare antimafia e uno dei maggiori studiosi del fenomeno.
Alle ore 8.30 presso il Liceo G.Zanella inizia la giornata con la visione del film “Io ricordo” prodotto dalla Fondazione Progetto Legalità in memoria di Paolo Borsellino e di tutte le altre vittime della mafia (www.progettolegalita.it), per proseguire con la testimoniamza filmata di Rita Borsellino in Via D’Amelio (registrata lo scorso novembre dagli studenti del Liceo Zanella in occasione del viaggio a Palermo).
Concludono la mattinata il Dott. Guidotto (mafia problema nazionale) e il Dott. Borsellino (riflessioni e testimonianza) con la moderazione dei rappresentanti d’Istituto. Evento riservato agli studenti.
Alle ore 20.30 Salvatore Borsellino e Vincenzo Guidotto terranno un incontro pubblico ad entrata libera dal titolo: «MAFIA: DALLA SICILIA AL VENETO».
«La mafia – sosteneva Giovanni Falcone – è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione ed avrà quindi una fine».
Questa conferenza è nata con la speranza di far conoscere ai partecipanti l’evoluzione della mafia negli ultimi anni, per riuscire a distinguere le forme mafiose presenti nel nostro territorio.
Solo distinguendola dalle attività legali possiamo combatterla, e più persone mettono il loro impegno più si avvicina la fine di questo cancro della nostra Italia!
Presso la sala “Bruco” del Circolo Operaio di Magrè
Via Cristoforo 69 Schio (VI)
email: [email protected]
web: ilbrucomagre.wordpress.com
Evento del programma “Storie d’Italia” organizzato in collaborazione con:
Circolo Operaio di Magrè
A.N.P.I.
CGIL
ASSOCIAZIONE VICENZAINSIEME
ASSOCIAZIONE 19 LUGLIO 1992
OSSERVATORIO VENETO SUL FENOMENO MAFIOSO