Giovedì 25 e venerdì 26 febbraio dalle ore 9.00 a Trento, in via Segantini 10, Sala della Cooperazione: «Chiara Lubich da Trento al mondo: l’impatto di una storia»
A due anni di distanza dalla scomparsa di Chiara Lubich l’Ateneo della sua città natale ha inteso dedicare a quest’illustre concittadina e all’opera da lei realizzata un momento di riflessione basata sui canoni della ricerca scientifica. Partendo dal presupposto che l’eccezionale levatura di una personalità di rilievo internazionale si è forgiata nel contesto trentino, l’Università degli Studi di Trento ha preso l’iniziativa di analizzare il pensiero e l’opera di Chiara Lubich per coglierne le sue diverse sfaccettature. Il suo pensiero e la sua opera e parallelamente le profonde tracce che il suo impegno sul piano delle relazioni tra i popoli, nella costruzione di un percorso di pace e di civile e dignitosa convivenza, così come nell’affermazione di un costruttivo dialogo interreligioso, saranno esaminate dal punto di vista storico, sociologico, economico, filosofico e teologico. Al convegno [http://events.unitn.it/chiaralubich] interverranno, accanto a studiosi che nell’Università di Trento si occupano di ricerca in aree disciplinari di diversa natura, anche numerosi relatori di indiscussa levatura, provenienti da vari Paesi.
A chiusura dei lavori si svolgerà una tavola rotonda in cui il pensiero e l’opera di Chiara Lubich verranno vagliati contemporaneamente da diversi angoli visuali: quello sociologico, filosofico e teologico, ma anche quello economico e pedagogico. Il convegno è promosso dai dipartimenti di Filosofia Storia e Beni culturali, Scienze umane e sociali, Economia dell’Università di Trento.
La partecipazione al convegno è libera e gratuita.
Per motivi organizzativi è gradita la registrazione online. Info: 0461283228, [email protected]