Martedì 26 marzo a Bovolone, «Pig Iron, ovvero una storia di ingiustizia»: Giulio di Meo presenta una pubblicazione fotografica sulle gravi ingiustizie sociali e ambientali commesse dalla multinazionale Vale in Brasile.
L’iniziativa è organizzata dal Circolo Arti Visive Villafontana in collaborazione con Le Rondini con il patrocinio del Comune di Bovolone.
Il fotografo Giulio Di Meo presenterà il libro «Pig Iron». Una pubblicazione sulle gravi ingiustizie sociali e ambientali commesse dalla multinazionale Vale negli stati brasiliani del Pará e del Maranhão, tra i più poveri del paese. Un libro indipendente e autoprodotto, per cercare di proporlo ad un prezzo accessibile a tutti e per destinare parte del ricavato ad un progetto teatrale portato avanti dai giovani della compagnia «Juventudes pela Paz» di Açailândia nel nordest del Brasile.
Durante la serata, Di Meo parlerà del suo modo di intendere il reportage attraverso una fotografia contraria alla spettacolarizzazione delle immagini, che ci ha assuefatto al dolore e alla miseria e che ha omologato le coscienze. Una fotografia che cerca di raccontare la quotidianità, la voglia di vivere e la forza di lottare che possiedono coloro che vivono in contesti sociali difficili. Una fotografia che cerca di risvegliare la nostra indignazione e, al tempo stesso, restituire dignità a chi vive ai margini di questa stessa società. Una fotografia fatta di lotta, rabbia, indignazione ma anche di amore, passione, speranza. Inoltre, l’autore mostrerà alcuni dei sui lavori: da «Riflessi Cubani», uno spaccato della vita cubana, a «Tra cielo e terra», sugli abitanti delle favelas brasiliane di Rio de Janeiro; da «Avenida Dandara», un’occupazione urbana nella periferia di Belo Horizonte, dove vivono 900 famiglie che rischiano di essere sfrattate a causa della speculazione immobiliare, a «Slowly», un lavoro sul popolo saharawi costretto a vivere in campi profughi da 30 anni.
La serata si terrà alle ore 21.00 presso l’Auditorium in Via Vescovado a Bovolone.
Per informazioni: Le Rondini Soc. Coop. – tel. 045/8251067 – [email protected]
Elena Rancan cell. 3771695275