26.06.08 – Cesena – Cena tibetana

Giovedì 26 giugno alle ore 20,30 presso la sala incontri dell’Ecoistituto delle Tecnologie Appropriate (in via Germazzo 189 – Località Molino Cento) a Cesena: Cena tibetana, a cura del Lama tibetano Alak Tsawa Rinpoche. Ingresso 15 euro (per l’associazione Jamtsei Gyetsa). Il riso è la distanza più corta tra due persone (anonimo). Jamtsei Gyetsa è un associazione no-profit nata allo scopo di supportare il popolo tibetano, in esilio in India, attraverso progetti di solidarietà, adozioni a distanza e donazioni. Ha inoltre l’obiettivo di preservarne la cultura attraverso iniziative quali conferenze, insegnamenti di filosofia buddhista e allo stesso tempo si pone l’obiettivo di trasmettere una cultura di pace. Il presidente fondatore dell’associazione è Alak Tsawa Rinpoche, lama tibetano del monastero di Sera Jhe, nel sud dell’India.

Lama Alak Tsawa Rinpoche è nato nel nord India, ai piedi dell’himalaya, nel 1971 da una famiglia di profughi tibetani scappati dalla loro terra a causadell’invasione cinese, seguendo la fuga del Dalai Lama e dei più alti lama tibetani dopo il 1959.

Fu riconosciuto nel 1978, da Trichang Dorje Chan Rinpoche, tutore del Dalai Lama e in quel momento, massima autorità religiosa della scuola Gelupa, come nona reincarnazione del precedente Alak Tsawa Rinpoche del Monastero Chachung, nella regione di Amdo con attualmente circa 500 monaci.

Iniziò così, all’età di sette anni, la vita monastica buddhista basata sui sutra presso l’Università Filosofica di Sere Jhe nel sud dell’India.

Qui, con l’esame di dottorato (Geshe Larampa) nel 1999, ha concluso 25 anni di studio, di interrotti insegnamenti e iniziazioni con i più alti lama tibetani, primo fra tutti Sua Santità in XIV Dalaui Lama.

Un ulteriore studio di approfondimento sul tantra lo ha poi portato presso il Gyumend tantrik college dove ha poi completato tutti gli studi della scuola Gelupa.

Come arrivare all’Ecoistituto delle Tecnologie Appropriate. Per chi arriva in treno e poi a piedi. Dirigersi dalla Piazza del Popolo (centro di Cesena). Da qui all’Ecoistituto (3 km esatti) sono quaranta minuti di camminata tranquilla nel verde ed in una strada poco trafficata. A partire dal Ponte Vecchio di Cesena (ponte a schiena d’asino) si entra nella rotonda e si esce per la via Roversano. Si prosegue per 2 chilometri e 700 metri poi si va a destra in via Germazzo per circa 200 metri fino ai numeri 185-189. A sinistra c’è un cartello “Aula di ecologia all’aperto” con una scritta indicante entrata – parcheggio > entrare nel piccolo parcheggio. Ci si trova di fronte ad una struttura realizzata in bioarchitettura, con pareti esterne in legno. E così si è arrivati. Per chi arriva in bicicletta. Sono 10 minuti sempre dalla Piazza del Popolo. Seguire le indicazioni come sopra.

Per chi arriva in automobile e proviene dalla Autostrada (A14). Si consiglia di uscire a Cesena Nord. Imboccare E45 in direzione Roma e uscire a Cesena Sud – Borgo Paglia. Dirigersi vero il centro di Cesena e dopo circa 2 km si arriva (e lo si deve superare) al Ponte Vecchio (il ponte a schiena d’asino)… e a questo punto seguite le indicazioni sopra descritte e arriverete di sicuro.

PER INFORMAZIONI MATTEO 347.0369381 – [email protected]
http://www.tecnologieappropriate.it/index.htm