Mercoledì 26 giugno alle ore 20,45 in sala civica «Berto Barbarani» (via Marconi) a San Bonifacio, il dottor Filippo Ongaro presenterà il suo ultimo libro «Mangiare ci fa belli» (ed. Piemme). Ongaro è considerato uno dei pionieri europei della medicina funzionale e anti-aging. Ha vissuto per molti anni all’estero, dove ha lavorato come medico degli astronauti presso l’Agenzia spaziale europea (ESA). Ha collaborato con la NASA e l’Agenzia spaziale russa allo sviluppo di metodologie preventive e terapeutiche per contrastare l’invecchiamento accelerato a cui sono esposti gli astronauti in orbita. È Vicepresidente dell’Associazione Medici Italiani Anti-Aging (AMIA) e Direttore Scientifico dell’Istituto di Medicina Rigenerativa e Anti-Aging (ISMERIAN) di Treviso. Nel 2008 ha pubblicato Le 10 chiavi della salute (Salus Infirmorum) e nel 2011 Mangia che ti passa, seguito nel 2012 da Mangia che dimagrisci e dall’eBook La spesa della salute, tutti usciti per Piemme e accolti da un successo crescente di pubblico. Appassionato divulgatore, nel 2011 ha partecipato su La7 alla conduzione della trasmissione Dottori in prima linea, collabora regolarmente con Radio 24 e numerosi giornali tra cui il mensile «Starbene». Del 2013 è la partecipazione al programma televisivo «Attenti al cibo!» prodotto da DeASapere HD.
Il libro: piacersi, sentirsi bene nel proprio corpo, apprezzare il vigore dei propri muscoli, la tonicità della pelle, il volume dei capelli. Un desiderio legittimo, a qualsiasi età, perché la bellezza è l’espressione di uno stato di armonia e salute. La vera bellezza non è mai artificiale, ma come ci insegna la scienza funzionale: spesso quelli che noi consideriamo difetti o inestetismi (come le rughe, la pancia, la cellulite, i capelli sfibrati) altro non sono che i sintomi esteriori di problemi di salute più vasti, che possono essere affrontati e corretti. In primo luogo con la giusta alimentazione. Accanto ai molti cibi che già conosciamo per le loro proprietà benefiche, esistono dei supercibi e degli integratori in grado di agire con sorprendente efficacia sul nostro organismo e di restituirci forma, bellezza e salute. Anche gli effetti, così temuti, del passare del tempo, non sono affatto inesorabili: l’invecchiamento può essere rallentato. La chiave di volta per contrastarlo, e a ddirittura prevenirlo, sta sempre nell’adozione degli alimenti giusti e di un corretto stile di vita. Partendo da casi veri, questo libro offre tutte le strategie per affrontare con successo i più diffusi e comuni ostacoli alla nostra bellezza, spiegandoci con chiarezza qual è la causa degli inestetismi, quali provvedimenti si possono prendere subito da soli, quali supercibi sono di maggiore aiuto e cosa è bene chiedere al proprio medico. Per ogni problematica, un menu appositamente studiato, con ricette semplici e gustose, è il primo aiuto per passare dalla teoria alla pratica. Perché voler tornare a sorridere allo specchio è un ottimo modo per riprendere in mano la propria vita, la propria salute e riappropriarsi di quell’energia e quel buonumore capaci di far girare le cose per il verso giusto.
L’incontro rientra nel ciclo “Incontri d’autore” promosso dalla Libreria Bonturi con il patrocinio del Comune di San Bonifacio (Assessorato alla Cultura), la collaborazione della Consulta Giovanile e di Radio Rsb media partner. Con questo incontro si chiuderà il primo semestre di «Incontri d’autore» e diamo appuntamento a voi tutti dal mese di settembre con un nuove proposte che speriamo possano essere di vostro interesse e gradimento.
Per info sul ciclo «Incontri d’autore»: http://www.libreriabonturi.blogspot.com
Libreria Bonturi: tel. 045 7610339 – [email protected]