Nell’ambito di RAM, il format dedicato ai linguaggi artistici contemporanei, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova promuove un workshop realizzativo sul cinema documentario presso il Centro Culturale “San Gaetano” nei giorni 26, 27 e 28 ottobre 2012, a cura dell’associazione “Nuvole in Viaggio”, in collaborazione con “Nova Skola”.
Il workshop, della durata di 15 ore e aperto ad un numero massimo di 12 partecipanti, è un corso intensivo di introduzione al linguaggio e alla tecnica del cinema documentario composto da una parte di lezione frontale e da una parte tecnico-pratica di lavoro “sul campo”, in cui i partecipanti saranno coinvolti nelle riprese di un breve film documentario sul centro culturale “San Gaetano” di Padova. Le lezioni e la direzione del lavoro di ripresa saranno tenuti dal regista e direttore della fotografia Andrea Foschi.
OBIETTIVI
Il corso segue un approccio learning by doing ponendo i partecipanti a confrontarsi, non solo con il lavoro di creazione, ma con le problematiche del lavoro professionale sotto forma di opera “commissionata”: ovvero con un tema assegnato, precisi termini di realizzazione e vincoli di produzione. Ciò sarà attuato impegnandosi nella realizzazione di un breve film documentario (della durata approssimativa di 3-4 minuti) sul centro culturale “San Gaetano” di Padova, uno dei luoghi più importanti e rappresentativi della Padova di oggi. I partecipanti saranno coinvolti e seguiti nei momenti peculiari della produzione di un film documentario, quali la preparazione di un piano di produzione visivo e sonoro, i sopralluoghi, la ripresa video e del suono in situazioni diverse e la realizzazione di un’ipotesi di montaggio sul girato.
PROGRAMMA DEL WORKSHOP
1° giornata (4 ore)
Ore 15-19: introduzione al documentario; teoria base della macchina da presa; anticipazione del progetto.
2° giornata (8 ore):
Ore 10-13: Sopralluoghi con provini tecnico-pratici di ripresa video in relazione al progetto che si andrà a sviluppare. Breve introduzione alla ripresa sonora. Preparazione alla ripresa audio e video del progetto.
Ore 15-18: Riprese.
Ore 21-23: Riprese in notturna.
3° giornata (3 ore):
Ore 10-13: Realizzazione di un’ipotesi di montaggio.
I DOCENTI
Le lezioni e la direzione del lavoro di ripresa saranno tenute da Andrea Foschi, regista e direttore della fotografia e curatore di progetti didattici. Nella fase realizzativa sarà affiancato da Luca Ferretti, videomaker freelance.
MEZZI DI PRODUZIONE
L’organizzazione fornirà le apparecchiature audio-visive professionali per la realizzazione del documentario: videocamera digitale con obiettivi intercambiabili, microfono professionale e asta microfonica. La parte in aula prevederà la proiezione di brevi estratti da alcuni film documentari di particolare rilevanza per lo studio del cinema documentario e per il tipo di lavoro affrontato.
MODALITA’ E QUOTA DI ISCRIZIONE
Il workshop è aperto a tutti, per un numero massimo di 12 partecipanti.
La quota di partecipazione al seminario è di 140 euro. Per gli studenti universitari è previsto uno sconto, per una quota di partecipazione di 110 euro.
I partecipanti dovranno inviare la domanda via mail a [email protected] e versare la quota di partecipazione entro Sabato 20 Ottobre 2012.
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:
Luca Ferretti
Mail: [email protected]
Tel: 340.4901920