Dal 26 al 28 novembre 2009, presso la Fiera di Verona si terrà la XIX edizione di JOB&Orienta. Questa manifestazione, focalizzata sull’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, propone una rassegna di percorsi, progetti, servizi e strumenti concreti per comprendere l’evoluzione del sistema educativo, formativo e del mercato del lavoro.
JOB&Orienta si rivolge come sempre a un pubblico numeroso e differenziato: docenti, dirigenti scolastici e operatori del settore, studenti e giovani in cerca di lavoro, famiglie, ecc. L’edizione di quest’anno tiene bene in considerazione l’attuale momento di crisi che impone di pensare e di costruire un modello differente di economia e di dare un significato diverso al lavoro.
L’orientamento, da questo punto di vista, deve rafforzare il proprio ruolo e, insieme alla formazione, diventare strumento per stimolare la capacità di creare e innovare. La manifestazione è articolata in due grandi aree tematiche. La prima è dedicata al mondo dell’istruzione, la seconda pone, invece, in rassegna il mondo dell’università, la formazione e il lavoro. E’ presente in modo trasversale al Salone anche “JOBInternational” che consente di conoscere le proposte di enti e istituzioni, associazioni e agenzie operanti nell’ambito della mobilità internazionale per studio e lavoro. L’Isfol con l’Area Politiche per l’orientamento parteciperà attivamente all’evento con diverse iniziative:
Organizzazione e realizzazione del convegno “L’orientamento oltre la crisi: politiche attive per una vita buona” che si terrà venerdì 27 novembre. L’obiettivo del convegno è quello di sollecitare una riflessione approfondita sulle politiche attive del lavoro nell’attuale momento di difficoltà che attraversa il Paese.
Realizzazione di isole tematiche interattive, pensate e rivolte ai diversi target di utenti e alle loro domande. Gli incontri saranno strutturati ed organizzati alla stregua di laboratori professionali che si ripeteranno a rotazione nei tre giorni della manifestazione.
JOB&Orienta
JOB&Orienta 2009 è promosso da Veronafiere e Regione del Veneto con la collaborazione di Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. È realizzato in partnership con Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, Provincia di Verona, Comune di Verona, Università degli Studi di Verona, Confindustria Verona, CCIAA di Verona (Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Verona), COSP (Comitato provinciale Orientamento Scolastico e Professionale), ENAIP (Ente Nazionale Acli Istruzione Professionale), ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale), Assocamerestero, ISFOL (Istituto per la Formazione dei Lavoratori), Unioncamere.