27.04.07 Sarcedo (VI) e 12.05.07 Cittadella (PD) – Programma formativo: Giov@ttiva – Promozione del protagonismo giovanile: ipotesi e pratiche (iscriz

Il Cnca, Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, del Veneto propone il percorso ‘Giov@ttiva – promozione del protagonismo giovanile’. Il corso è formato da due seminari formativi che intendono fornire un’opportunità per comprendere alcuni aspetti della realtà giovanile e condividere alcune linee programmatiche da trasformare poi in ipotesi operative fatte di prossimità con i giovani ma allo stesso tempo frutto di connessioni tra operatori e politica.
Il percorso è rivolto a tutti gli operatori sociali, del pubblico e del privato, che si occupano di giovani. Ciascuno dei due incontri prevede due macro unità formative: durante la mattinata alcuni relatori forniranno degli spunti di riflessione, nel pomeriggio saranno organizzati dei laboratori in cui i partecipanti potranno mettere in gioco le proprie esperienze e tradurre i contributi teorici in prospettive pratiche.
La proposta si sviluppa attorno a due nuclei tematici. Il primo incontro: ‘Giovani: tra protagonismo, rappresentanza e appartenenze’ si svolgerà venerdì 27 aprile a Sarcedo (VI) a partire dalle 9.30 nell’aula ludica delle scuole elementari – Via Vecellio, 10 -. Interverranno Valentina Rettore dell’Università di Padova e Willy Mazzer dell’Osservatorio regionale permanente sulla condizione giovanile. Il secondo incontro si svolgerà il 12 maggio dalle 9.30 a Cittadella (PD) presso la sala consigliare ‘Villa Rina’ – Via Borgo Treviso -. Il tema sarà: ‘Politiche giovanili: pensiero e pratiche’. A questa tavola rotonda saranno presenti: Gianfranco Pozzobon – responsabile dell’Osservatorio regionale permanente sulla condizione giovanile, Marco Mietto – direttore della Rete Iter, Paola Merlin della Cooperativa Iride di Cremona, Carlo Sarto della Consulta giovani di Cittadella CrewAttiva, Alberto Crollo del Servizio Civile Volontario Cooperativa Radicà e un giovane di un centro sociale. A questo seminario è prevista anche la partecipazione di giovani attivi nei progetti territoriali.
Per partecipare è necessario inviare alla segreteria del Cnca Veneto la scheda di iscrizione entro il 20 aprile indicando: cognome e nome, ente di appartenenza, ruolo/funzione, recapito di posta elettronica. Viene chiesta ai partecipanti una quota di partecipazione complessiva di € 30,00 da versare all’inizio del primo seminario.

Info:
Segreteria Cnca Veneto
Via Sardegna, 12 – Bassano del Grappa (VI)
Tel: 0424/504912 – Fax: 0424/504912
Referenti: Silvia Basso Cell: 349/4233669; Gigi Nardetto Cell: 348/3964255; Gianni Bettini Cell: 348/8260511
E-mail: [email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected]
Sito: www.veneto.cnca.it