27.11.2013 – Vicenza – Apprendista Infermiere geriatrico in Germania [iscrizione]

«Eurocultura» in collaborazione con «Cercando il Lavoro» e con il patrocinio di Confartigianato Vicenza organizza un incontro informativo il 27 novembre alle ore 20.30 a Vicenza, presso il Centro Congressi Cesar – Sala Fraglia, via E. Fermi 197, per quanti sono interessati a fare l’apprendistato in Germania per diventare infermiere geriatrico. Si tratta di un’interessante prospettiva per chi intende seguire un percorso formativo che garantisce alla fine un sicuro inserimento nel mercato del lavoro, soprattutto in considerazione del fatto che durante la formazione sarà in grado di mantenersi autonomamente grazie alla retribuzione che riceverà dall’azienda e dall’integrazione che riceverà dal Centro per l’Impiego tedesco.

Requisiti per la partecipazione: età compresa tra i 18 ed i 30 anni, almeno 10 anni di istruzione, non avere ancora concluso un apprendistato in Italia, sana e robusta costituzione fisica, avere un livello di conoscenza almeno B1 della lingua tedesca.

La formazione: l’apprendistato dura 3 anni e comprende formazione teorica e pratica. La parte teorica prevede 2340 ore di lezione e si svolgerà presso Fortis Academy, che nel 2014 organizzerà una classe interamente composta da italiani. La parte pratica si svolgerà presso un ente assistenziale di Chemnitz e avrà una durata di 2500 ore. I periodi di formazione teorica e pratica si alterneranno per periodi di 10 settimane ciascuno. A conclusione dell’apprendistato è previsto un esame per il rilascio della qualifica professionale di infermiere geriatrico, riconosciuta in Germania e in tutti i paesi del nord Europa. L’apprendistato inizierà il 1° settembre 2014 e durerà 3 anni scolastici.

Condizioni economiche: la retribuzione è commisurata al reale costo della vita a Chemnitz. Nei tre anni di apprendistato la retribuzione (erogata dall’azienda) ammonta a circa 400,00 euro al mese per il primo anno, 500,00 euro per il secondo anno e 600,00 euro per il terzo, ed è integrata dal Centro per l’Impiego tedesco fino a raggiungere un massimo di circa 800,00 euro complessivi. Verranno inoltre rimborsate le spese di viaggio per chi sarà selezionato per il colloquio di selezione che si terrà a Chemnitz.

Corso di lingua tedesca: in primavera si terrà a Vicenza un corso di tedesco, la cui frequenza è obbligatoria, finanziato dal Centro per l’Impiego tedesco, della durata di 5 ore, per dare la possibilità ai giovani selezionati di acquisire le competenze linguistiche che sono indispensabili per seguire la formazione in Germania (livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue). Il finanziamento coprirà la docenza ed il materiale didattico ma non è previsto alcun rimborso spese per la frequenza.

Ferie: gli apprendisti hanno diritto a 30 giorni di ferie l’anno: ai 24 giorni canonici stabiliti dallo Stato vanno aggiunti ulteriori 6 giorni di ferie a compensazione dei turni lavorativi assegnati nei fine settimana. Durante l’apprendistato è previsto il rimborso delle spese di viaggio per due rientri in Italia all’anno per un importo massimo di 300,00 euro ciascuno. Dopo l’apprendistato viene garantito l’inserimento occupazionale in un ente assistenziale tedesco. I giovani hanno inoltre la possibilità di proseguire nel loro percorso formativo e di conseguire la specializzazione in responsabile di ambulatorio, di responsabile di assistenza o la laurea triennale in management della cura e della salute.

Segreteria organizzativa: Eurocultura – 0444-964770 – [email protected]