27-29.09.2013 – Scandicci (Fi) – Training di formazione «Peace Brigades International»

L’Associazione P.B.I. Italia Onlus (Peace Brigades International) è lieta di invitarvi al Training di formazione che si svolgerà a Pieve a Settimo – Scandicci (Fi), presso la sede della Cooperativa Riciclaggio e Solidarietà, in via della Pieve 43/B, dalla sera di venerdì 27 settembre 2013 alle 15.00 di domenica 29 settembre 2013.

Proposta di formazione

Il momento di formazione proposto è rivolto a tutti/e coloro che innanzi tutto vogliano conoscere meglio le PBI e naturalmente a chi voglia impegnarsi nell’organizzazione in Italia e/o come volontario/a in uno dei progetti di Peace Brigades International.

Il TRAINING DI FORMAZIONE è di tipo residenziale (venerdì sera, sabato e domenica) e condotto con il metodo del training nonviolento per permettere ai/alle partecipanti di sperimentare un percorso di conoscenza con strumenti che aiutino il gruppo a lavorare sui temi proposti (il lavoro di PBI nei progetti e in Italia: il suo ruolo, i suoi strumenti, la nonviolenza, la dinamica dei conflitti, il metodo del consenso). Verrà rivolta particolare attenzione alle dinamiche, per lasciare spazio di espressione a tutti/e, cercando di facilitare l’analisi, la creatività e il libero scambio di idee.

Dove e quando
Il training di formazione si svolgerà dalla sera del 27 settembre al 29 settembre 2013 (inizio con la cena di venerdì sera, alle 19.30, termine domenica dopo pranzo, verso le ore 15.00), a Pieve a Settimo – Scandicci presso la Cooperativa Riciclaggio e Solidarietà, in via della Pieve 43/B.
COME ARRIVARE: http://www.usatobene.org/dove-siamo/ : dalla stazione di S. MARIA NOVELLA sono circa 20 minuti di tramvia + circa 20 minuti di autobus (dipende da quale passa prima). Dalla fermata del bus di Via dei Pratoni, 2 MINUTI A PIEDI

Costi
Chiediamo un contributo per la copertura delle spese di complessivi 85 euro (la quota comprende la formazione, il pernottamento e la cena di venerdì sera, i pasti e il pernottamento di sabato, la colazione e il pranzo di domenica)
Pasti: un gruppo di volontarie e volontari provvederanno alla preparazione di pasti semplici e vegetariani.
Pernottamento: la sede, molto spartana, dispone di materassi a terra, è necessario portare il sacco a pelo.
Eventuali eccedenze rispetto alla copertura delle spese del training saranno impiegate nel sostegno dei progetti a tutela dei diritti umani sostenuti dall’Associazione PBI Italia Onlus.

Iscrizioni
Inviare la propria adesione ed i propri dati (nome, cognome, indirizzo, un recapito email e un recapito telefonico, indicare da che fonte avete saputo del training, segnalare ev. intolleranze alimentari) ad Antonella (indirizzo mail: [email protected] ) entro e non oltre sabato 14 settembre 2013.

Per considerare effettiva l’iscrizione vi chiediamo di versare una quota di 20 euro sul ccb di Banca Sella (codice IBAN: IT 65 C 03268 01007 053848672490 ) intestato a PBI ITALIA.

Chi sono le PBI
Le P.B.I. (Peace Brigades International – Brigate Internazionali di Pace) sono una organizzazione nonviolenta fondata nel 1981 in Canada con lo scopo di favorire la Pace e la Giustizia in zone di conflitto e di grave violazione dei Diritti Umani.
Cosa fanno L’intervento delle PBI, che avviene solo se richiesto da un gruppo locale che lotta senza ricorso alla violenza, si attua con metodi di nonviolenza attiva mediante l’invio di équipe preparate di volontari/e che: 1) assumono il ruolo di testimoni internazionali mediante la loro presenza fisica; 2) offrono a persone e gruppi in pericolo per le loro attività un servizio di accompagnamneto nonviolento; 3) raccolgono e diffondono informazione sulla situazione generale del paese; 4) forniscono apporti concreti al processo di pace con percorsi di formazione alla risoluzione nonviolenta dei conflitti.

Dove lavorano
Attualmente le PBI hanno progetti con équipe di volontari/e in Colombia, Messico, Guatemala, Nepal, Honduras, Kenia. Continuamente pervengono nuove richieste da altre zone di conflitto che vengono valutate in base a criteri di opportunità, efficacia e risorse disponibili.

PBI in Italia
Le PBI sono presenti in 16 paesi del mondo tra cui l’Italia, con una associazione nata nel 1988 e che attualmente si propone i seguenti obiettivi: 1) diffusione delle informazioni provenienti dalle équipe; 2) formazione alla nonviolenza e addestramento dei nuovi volontari; 3) mantenimento e ampliamento della Rete d’Urgenza; 4) organizzazione di campagne d’appoggio ai progetti; 5) mantenimento e finanziamento dell’organizzazione; 6) ampliamento delle PBI.

La gestione dell’organizzazione, affidata all’impegno volontario di chi ne condivide mezzi e fini, avviene mediante gruppi di lavoro che si occupano delle varie funzioni.

Le PBI sono indipendenti da qualsiasi istituzione politica, economica o religiosa e il loro finanziamento deriva esclusivamente da donazioni private (in gran parte dall’autofinanziamento degli stessi soci/e e volontari/e e dai contributi che derivano dall’organizzazione di momenti pubblici di informazione) oltre che da fondazioni e gruppi che lavorano sui temi della Pace e dello sviluppo.

Per saperne di più: sito Peace Brigades International: http://www.peacebrigades.org