La Società Letteraria di Verona propone nella sua sede di p.tta Scalette Rubiani 1, a partire dal 13 gennaio, «Verona in controluce: la città e i cittadini»: una serie di incontri su temi fondamentali per la vita della città: l’economia, il denaro, la cultura, la giustizia, la religione e l’etica. Ci si propone di definire, con l’intervento di personalità autorevoli e competenti nei vari ambiti, un profilo attuale del cittadino veronese, al di là di eventuali schematizzazioni preconcette. Il sesto e ultimo appuntamento vorrà tentare una lettura critica complessiva.
Si andrà a elezioni nella prossima primavera in un quadro politico in evoluzione e in una situazione economica, locale e globale, piuttosto preoccupante. Il clima cittadino sembra contraddittorio e alterna indifferenza a impegno. Non si sono voluti coinvolgere, in questa fase, gli amministratori politici cittadini, sebbene il loro apporto sia per noi di estremo interesse: a elezioni avvenute sarà utile riconsiderare quanto emerso durante questo ciclo d’incontri, grazie al diretto coinvolgimento degli amministratori in una prossima serie di iniziative.
È da sempre prerogativa degli intellettuali saper leggere i segni dei tempi e indicare le linee di tendenza del futuro prossimo. Fedele a tale ruolo, la Società Letteraria di Verona può attingere, da un lato al patrimonio di idee e di cultura dei suoi duecento anni di storia, dall’altro alle competenze professionali e alla capacità di analisi non solo dei suoi dirigenti e della sua base societaria, ma anche dei prestigiosi interlocutori cittadini professionisti nei diversi campi.
13 gennaio 2012 – ore 17.30
VERONA, L’ECONOMIA
Ne discutono: Massimo Castellani, Segretario CISL; Carlo Fratta Pasini, Presidente del Consiglio di Banco Popolare; Giuseppe Manni, Presidente Gruppo Manni Hp.; Agostino Portera, Pedagogia generale e sociale Università di Verona; Senatore Luigi Viviani.
25 gennaio 2012 – ore 17.30
VERONA, RICCHEZZA E POVERTA’
Ne discutono: Carlo Croce, Vice Direttore Caritas diocesana di Verona; Renzo Fior, Emmaus Villafranca; Mariano Graziano, Ufficio Studi Banca d’Italia; Graziella Tabacchi Basevi, Confcommercio.
3 febbraio 2012 – ore 17.30
VERONA, LA CULTURA
Ne discutono: Daniela Brunelli, Presidente di Società Letteraria; Tommaso Cinti, Presidente associazione culturale Fuoriscala; Galeazzo Sciarretta, Presidente Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere.
15 febbraio 2012 – ore 17.30
VERONA, I REATI, LA GIUSTIZIA
Ne discutono: Angela Barbaglio, Procuratore aggiunto; Margherita Forestan, Garante dei diritti delle persone private della libertà personale; Lorenzo Picotti, Professore di Diritto penale Università di Verona, avvocato penalista.
29 febbraio 2012 – ore 17.30
VERONA, RELIGIONE ED ETICA LAICA
Ne discutono: Elio Aldegheri, dottore commercialista; monsignor Giancarlo Grandis, Vicario Diocesano per la cultura, l’università e il sociale; Tiziana Valpiana, Senatrice.
6 marzo 2012 – ore 17.30
CHI È IL CITTADINO VERONESE?
Ne discutono: Monsignor Rino Breoni; Marina Salamon, imprenditrice; prof. Nicola Sartor, Scienza della finanza Università di Verona.