29.04.12 – Bure di San Pietro in Cariano (Vr) – «Burebù, il riuso e il riciclo nell’arte, nel cibo, nel gioco»

Domenica 29 aprile si terrà a Bure di San Pietro in Cariano la «6^ Giornata dell’ambiente» intitolata: «Burebù, il riuso e il riciclo nell’arte, nel cibo, nel gioco». Iniziative promosse dal Comune di Fumane e da quello di San Pietro in Cariano.

Il riciclo ed il riuso sono ormai entrati a far parte della nostra cultura. Da soli non si cambia il mondo ma ogni gesto, anche il più piccolo, fa la differenza. Saranno presenti artisti che esporranno le proprie opere e dedicheranno parte del loro tempo alla creazione di oggetti con bambini e adulti attraverso laboratori. Verranno esposti alcuni lavori degli alunni degli Istituti Comprensivi e/o scuole paritarie di entrambi i Comuni, realizzati durante l’anno scolastico. Per organizzare al meglio l’iniziativa la frazione di Bure verrà parzialmente chiusa al traffico.

Fra gli artisti presenti ci saranno: Sergio Zandonella Golin, Tiziana Ceschi, Damiano Brognara, Ombretta Ronca, Roberto Bravi, Associazione Disegni, Maria Teresa Padovani, Sara Zanoni, Claudio Gelpi, Massimo Marchiori, Afran (Francis Abiamba), Ruggero Cattonar, Ginevra Serego Alighieri, Maria Teresa Padovani con Chiara Urgo, Serena Signorini, Wolodymyr Teren, Lucia Danca, Ilenia Rossit e poi la Coop. sociale Mattaranetta, la Coop. Maggiociondolo, Franco Bertucco, Sergio Cristini, Laura Toffaletti e Ilaria Prodomi, il video “Il mago Alfredo e la magica sobrietà” di Daniele Fenudi e Alessandro Frediani della Caritas di Lucca e Regione Toscana e ancora Graziella Menichelli con Maurizio Gioco, Mastro Bottiglia, Isabella Bellinazzo, Art Frigò (Piero Cortese e Marta Bassotto) e tante altre curiosità, come le piccole e colorate arnie e le api realizzate dai bambini della maestra Fiorenza di Breonio. Portate anche i vostri ombrelli rotti che, con l’aiuto di Lucia, diventeranno dei bellissimi shoppers da utilizzare per la spesa! Gli artisti, le mostre ed i laboratori saranno attivi dalle ore 11 sino al tramonto.

Inoltre sempre dalle ore 11 ci sarà la possibilità di giocare a scacchi, partite amichevoli ed in simultanea, grazie agli istruttori dell’Associazione Dilettantistica Scacchi Valpolicella. Non mancherà una parentesi culinaria, all’ora di pranzo, proposta dal Comitato Sagra dell’Anguria. Dalle ore 13 sarà attivo il “Mercato del Baratto”, organizzato dal Centro Famiglia di Fumane; si potranno scambiare giochi, giocattoli, libri e giornalini per bambini/ragazzi. Alla chiusura del mercatino ognuno porterà via le proprie cose non scambiate in quanto riciclabili e quindi “preziose”. E’ prevista una passeggiata ludico/ecologica denominata “Giocalonga” nelle campagne, tra la frazione di Bure ed il Comune di Fumane, aperta a tutti, soprattutto ai bimbi, organizzata dall’associazione Tekazù: la partenza è prevista per le ore 15,30 davanti ai giardini della chiesa.

Fata Flora aiutata dai bambini cercherà di fermare il piano diabolico di Mr. Smog che vuole inquinare i verdi prati della Valpolicella. Al ritorno ci aspetta una ricca merenda in corte Bonafini/Quintarelli: una torta, impastata con il pane secco riciclato e cotta dal panificio Valetti. Durante la manifestazione è inoltre disponibile materiale informativo di carattere turistico/ambientale di entrambi i comuni.

RINGRAZIAMO Panificio Valetti, Evelin Parigi e collaboratori, Az. Agr. Bonafini/Quintarelli, Fam Pietro Tommasi,
Centro Famiglie/Fumane – Banco del tempo “ora per ora”, seconda circoscrizione di Verona – Don Francesco Murari – SCEC – solidarietà che cammina – Istituto Comprensivo Lorenzi – Az. Vinicola Fornaser Bar Madinelli – Polisportiva di Fumane – Cooperativa Hermete Comitato sagra dell’Anguria – Pro Loco di Breonio e Molina e tutti i collaboratori e gli abitanti di Bure che hanno portato pazienza per la momentanea chiusura delle strade.

Info: 045.6832824 – 045.6832180