“Viene in mezzo a noi per servire”…e non per essere servito. Questo il profondi tema scelto per l’Avvento – Natale 2010 che ci chiama a riscoprire il privilegio di servire gli altri come Gesù ha servito noi conducendoci alla salvezza. Un tema che si colloca appieno nelle tematiche scelte dalla Chiesa veronese per l’anno pastorale in corso, che richiama tutti a un servizio vero verso i fratelli.
E per approfondire e riflettere il tema, la Caritas Diocesana Veronese, il Centro Pastorale Familiare e il Centro Pastorale Ragazzi, propongono anche quest’anno il Libretto di Preghiera in Famiglia e le tradizionali iniziative di carità che aiuteranno i fratelli in disagio sia nella nostra città, sia nel resto del mondo.
“Il libretto dell’Avvento 2010 è un sussidio indispensabile in questo periodo d’attesa di Gesù che torna tra noi – spiega mons. Giuliano Ceschi, direttore di Caritas – Per accogliere il Signore e testimoniarlo nella carità, dobbiamo prima capire davvero cos’è la povertà, riflettere e agire per contrastarla gettando lo sguardo fuori da noi stessi, per scrutare oltre l’orizzonte della nostra vita. In questo tempo di Avvento siamo allora invitati ad aprire gli occhi per guardare i poveri, aprire le orecchie per ascoltare le loro voci, aprire il cuore per incontrarli e aprire la mente per comprendere che siamo tutti esseri umani, figli di Dio”.
La Caritas Diocesana destinerà la colletta dell’Avvento – Natale 2010 a due delle sue molteplici opere segno: la Locanda del Samaritano e il Centro di riabilitazione di Kutaisi (Georgia).
Per prenotare il libretto tel. 0458300677 , costo 1 euro. E’ a disposizione gratuitamente anche solo l’inserto Caritas con le opere segno segnalate per la solidarietà.
Il libretto può essere ritirato anche al Centro di Pastorale Familiare e al Centro di Pastorale Ragazzi, alle parrocchie, alle librerie cattoliche, alla Curia, al centro Missionario e alla Domus Pacis di Legnago.
Progetti e coordinate per le donazioni
La Locanda del Samaritano è una struttura che offre 25 posti letto, è una semplice risposta al problema delle persone senza dimora che non sono in grado di accedere all’accoglienza notturna presso gli altri dormitori pubblici o privati presenti nella nostra città di Verona. Un’accoglienza che esprime un aiuto concreto, seppure temporaneo, in quanto limitato al periodo invernale, a questa forma di povertà definita come la “soglia più bassa”.
Sostenere questa iniziativa vuol dire donare un rifugio caldo a chi in inverno non ha un tetto sotto cui ripararsi.
Il Centro di Riabilitazione giovanile di Kutaisi è un’opera segno della Caritas Diocesana di Verona e nel 2010 ha compiuto 10 anni di attività. Ultimamente le spese per la gestione del centro stanno aumentando vertiginosamente a causa dell’innalzamento del costo della vita legato alla liberalizzazione del mercato. Il Centro attualmente accoglie 170 ragazzi dai 7 ai 14 anni in difficoltà e a rischio di abbandono scolastico, fornendo sostegno allo studio, servizio mensa e supporto nella cura dell’igiene personale. I ragazzi vengono inoltre coinvolti in varie attività di doposcuola e avviamento al lavoro come il ricamo, la danza, la falegnameria. Lavorano nel centro 1 direttore, 2 insegnanti a tempo pieno (8 ore al giorno), 8 insegnanti di attività varie , part-time, 1 cuoca, 1 signora delle pulizie, 2 guardiani (il centro, la falegnameria e il territorio circostante sono vigilati notte e giorno). Non vi sono attualmente volontari, ma si cerca di coinvolgere il più possibile i ragazzi in attività di servizio comunitario. Il Centro sorge su terreno di proprietà ed è dotato di cucina, sala da pranzo, batteria di servizi igienici e docce, 4 aule per doposcuola, 2 aule per laboratori(taglio e cucito, ricamo), due aule computer, teatro, sala insegnanti e direzione, piccola biblioteca.
Per sostenere i progetti/causale “Avvento-Natale 2010”
“LOCANDA DEL SAMARITANO”
“CENTRO DI RIABILITAZIONE DI KUTAISI”
– DONAZIONE DIRETTA presso la segreteria di Caritas Verona in Lungadige Matteotti, 8
(dal lunedì al venerdì h. 9:00 – 15:00 con orario continuato)
– CONTO CORRENTE BANCARIO intestato a CARITAS DIOCESANA VERONESE
• UNICREDIT Sede di Verona IBAN: IT 10 I 02008 11770 000005616284
• CREVER BANCA Spa IBAN: IT11 S032 4511 7000 00000002285
• CONTO CORRENTE POSTALE: C.C.P. 10938371
Oppure
Coloro che desiderano godere dei benefici di detrazione dalla dichiarazione dei redditi, possono inviare offerteall’ASSOCIAZIONE DI CARITA’ SAN ZENO ONLUS Verona – Lungadige Matteotti, 8: • CREVER BANCA Spa IBAN: IT22 E032 4511 7000 0000 0002 340
Chi si avvale di tale modalità di donazione è pregato di indicare il proprio indirizzo per la spedizione della ricevuta.