Agricoltura, artigianato, altromercato: oltre un centinaio di eccellenze nazionali per ripartire dal saper fare e dal far sapere. Torna al Parco Sant’Artemio il 25 e 26 maggio e l’1 e 2 giugno 2013 uno dei principali punti di riferimento nazionali per i settori della cooperazione, dello sviluppo sostenibile e della tutela dell’ambiente. Sarà l’affidabilità il tema della VIII edizione della Fiera Quattro Passi, che, organizzata dalla Cooperativa Pace e Sviluppo di Treviso (prima organizzazione di commercio equo e soldiale in Veneto per attività, fatturato e numero di volontari e terza in Italia), si svolgerà al Parco Sant’Artemio di Treviso – sede della Provincia di Treviso – nei weekend del 25 e 26 maggio e dell’1 e 2 giugno 2013: “Coltiviamo l’economia della tripla A: Agricoltura, Artigianato e Altromercato” sarà l’argomento di quella che è diventata uno dei principali punti di riferimento nazionali per i settori della cooperazione, dello sviluppo sostenibile e della tutela dell’ambiente.
“In questo momento difficilissimo per le imprese e per i consumatori in cui spesso si fa riferimento al tema del rating (ossia del grado di affidabilità delle varie economie), – spiega Alessandro Franceschini, presidente AGICES e membro della Cooperativa Pace e Sviluppo – vorremmo sottolineare con forza che una delle vie per far ripartire l’economia in modo serio e affidabile è il tornare a “saper fare”. In un’epoca in cui l’economia è soprattutto finanziaria e speculativa, intravvediamo come possibile percorso di uscita dalla crisi la capacità del nostro sistema economico di rispondere con alternative concrete fondate sulla produzione e sul lavoro che perseguano il fine di creare un’economia più sostenibile”.
Alla fiera parteciperanno dunque oltre un centinaio di eccellenze locali e nazionali che, sul tema della sostenibilità sociale ed ambientale, hanno dimostrato come si possono indicare delle vie di uscita percorribili e affidabili (da qui il concetto della “tripla A” che le agenzie di rating utilizzano per le economie forti e affidabili, che presentano minimi rischi per gli investitori). Oltre che al saper fare si punterà sul far sapere, ossia alla divulgazione su vasta scala dei temi legati all’economia sostenibile e solidale.
Per informazioni e programma: http://www.4passi.org