Erbezzo (Vr). «Vita da Clown», stage residenziale estivo a alla scoperta del proprio Clown (iscrizione)

«Vita da Clown», stage residenziale «Alla scoperta del proprio Clown» condotto da Nicola Suman. 1° gruppo dal 3 al 9 luglio 2011; 2° gruppo dal 14 al 20 agosto 2011. Lo stage propone un itinerario teatrale alla scoperta del clown che ognuno ha dentro di sé. Alla ricerca, nel qui ed ora, di uno stato di disponibilità e vulnerabilità che permette di giocare con la creatività del bambino ed il rigore e la disciplina dell’adulto.

“Il clown è un essere poetico, comico, artistico e molto personale. Non è un personaggio ma uno stato: uno stato in cui l’attore esplora coscientemente le sue debolezze, i suoi limiti e le sue contraddizioni e li trasforma in risata. Il clown è un essere dai sentimenti puri, che permette all’attore di sorridere della propria stupidità e di ritrovare coscientemente lo stato infantile in cui si può accedere al dono comico che è alla base di tutti i clown.” (Giovanni Fusetti)

Temi di lavoro:

Il naso rosso
Lo stato clownesco
Il corpo del clown
Dinamiche del gioco clownesco
Giocoleria

Il seminario si rivolge a quanti hanno voglia di incontrare il proprio ridicolo e ridere di sé stessi e con sé stessi; ad attori e attrici oppressi dalla drammaticità o seriosità del teatro e che covano in segreto il sogno di essere in scena senza fare o dire nulla ed avere l’intera platea che ride o che piange ai loro piedi; a tutti i teatranti che desiderano saperne di più della pedagogia di Jacques Lecoq, ed in particolare della strada del clown.

In definitiva a quanti credono che la vita sia un fenomeno estremamente serio ma non per questo necessariamente drammatico.

Esperienze teatrali precedenti possono essere di grande aiuto o di estremo impiccio: fate voi.

Il conduttore: Nicola Suman
Avvia un percorso da oltre dodici anni sulla pedagogia del clown presso insegnanti ed ex-allievi della scuola internazionale di Parigi di J.Lecoq; clown e animatore professionista, racconta-storie e giocoliere di passione, attualmente, oltre a ricoprire la carica di Presidente dell’Associazione RidoRidò di Verona, collabora come conduttore per laboratori di gioco-teatro, emozioni in gioco e giocoleria in numerose scuole primarie, e come formatore nelle classi dei licei psico-pedagogici. Ha avviato a Verona il gruppo di clown-dottori volontari ed è attualmente impegnato nella formazione di animatori del gioco ospedaliero e di clown in corsia presso diversi enti ed associazioni italiane. Formatore per adulti nell’ambito della pedagogia del clown e della maschera teatrale. Relatore in alcuni convegni nazionali sull’impiego dei clown nei reparti pediatrici di oncologia. Da “Clown viaggiatore” ha portato i suoi laboratori e spettacoli di strada in Brasile e a Cuba. Nel 2010 in qualità di formatore segue un progetto di alfabetizzazione nel nord-est del Brasile attraverso la metodologia del gioco utilizzando un mezzo mobile e divertente qual è il Ludobus. In questo cammino oltre oceano si avvicina alla pedagogia di P. Freire. Collabora con la casa editrice Gribaudo, come autore di manuali per bambini.
Continua la ricerca sul corpo poetico organizzando stage sull’arte nobile del clown.

Quando
1° gruppo da domenica 3 luglio alle ore 17.00 a sabato 9 luglio alle ore 14.00.
2° gruppo da domenica 14 agosto alle ore 17.00 a sabato 20 agosto alle ore 14.00.
Non è possibile inserirsi a lavoro già iniziato.
Sono previste attività durante tutta la giornata.

Dove
Alla magnifica “Baita Arnezzo” (circa 1200 s.l.m.) immersa nel verde dei prati e dei boschi dello splendido Parco Naturale – Regionale della Lessinia a 30 Km da Verona. Si trova a circa 4 Km dal comune di Erbezzo (VR).

Costo
370 euro + 10 euro di tessera associativa RidoRidò. Comprende vitto con cuoco fantastico, alloggio in due grandi camere con materassi sul pavimento in legno della baita e il corso di formazione.

Informazioni e Iscrizioni
Nicola Suman, cell. 348 7766452 – E-mail: [email protected]
Associazione Culturale RidoRidò – www.ridorido.org – [email protected]

SCADENZA ISCRIZIONI
Posti limitati a 15 partecipanti per gruppo
Termine ultimo sabato 18 giugno 2011