Fino al 04.12.11 – Treviso – «Da cosa nasce cosa»: patchwork di riciclo in mostra

«Da cosa nasce cosa» è il titolo della XVI edizione dell’esposizione di quilt promossa e organizzata dall’associazione Patchwork Idea nel palazzo trecentesco Ca’ da Noal (via Canova 38) nel centro storico di Treviso, in programma quest’anno da sabato 12 novembre (inaugurazione ore 11) a domenica 4 dicembre, ma è anche la filosofia sposata dalle artiste nell’ideare e realizzare i circa 60 quilt in mostra.

Da un lato, infatti, si è voluto rendere omaggio alle origini del patchwork, nato nelle comunità di pionieri americani come condizione di necessità per utilizzare ritagli di stoffa provenienti da abiti smessi, tovaglie o altro, dall’altro si è voluto innovare e regalare attualità ad un hobby prezioso, diffusosi in Italia negli anni Novanta con l’importazione di tessuti specifici, della relativa attrezzatura e dei primi corsi.

Per questo si è deciso di “dare vita nuova” ad avanzi e rimasugli di lavori precedenti, vecchi campionari di tessuti, bottoni, elastici, ecc. realizzando opere nuove, quilt originali, preziosi, divertenti e raffinati che sapranno eguagliare, se non superare, sia sotto il profilo tecnico sia dal punto di vista dello studio del colore e degli accostamenti delle tinte e dei tessuti, i lavori eseguiti con materiali nuovi.

Tra i lavori “di riciclo” anche alcuni pezzi realizzati a più mani dalle socie di Patchwork Idea nel corso del ritrovo primaverile “Patchwork party”, un’occasione in cui ci si è confrontate, scambiate opinioni, divertite e dedicate al proprio hobby preferito.

Anche in questa edizione saranno riproposti dalle professioniste di Patchwork Idea giornalmente brevi corsi gratuiti, anch’essi incentrati sul tema del riciclo. E, dato il periodo, non mancherà un angolo dedicato alle creazioni natalizie e ai suggeriemnti per rallegrare e riscaldare la casa durante le feste.

Infine, la mostra renderà omaggio allo scultore Rodolfo Pasquinelli, in arte Pasquinaccio, scomparso recentemente, con l’esposizione di alcune sue opere e con un quilt a lui dedicato, realizzato con le cravatte che amava indossare. L’arazzo riprende le forme tondeggianti che l’artista prediligeva per le proprie creazioni e, in linea con la visione di Pasquinaccio, fa del riciclo una propria caratteristica portante.

Ospite dell’esposizione sarà anche la scultrice specializzata in assemblaggi di rottami Lucia Peruch, in arte Lupan, originaria di Vittorio Veneto, Treviso, ma residente da circa vent’anni a Santarcangelo di Romagna, Rimini. Lupan opera le sue mutazioni utilizzando come strumenti alchemici lo studio individuale, il procedimento passo passo e gli utensili dell’artigiano creatore di pezzi unici. Ha esposto in mostre personali e collettive, lavorando in Italia e all’estero. Ha preso parte alle più diverse realizzazioni, installazioni e collaborazioni in seno alla Mutoid Waste Co..

L’ingresso è gratuito.
Cà da Noal, via Canova 38 – Treviso
Orari: dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00
Per informazioni: Cà da Noal – Maria Luisa Fragiacomo, tel. 328 0605048
E –mail: [email protected], www.patchworkidea.net