C’era una volta….un re! Diranno tutti. C’era una volta un pezzo di legno! Ritenterete subito. No, ragazzi avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di plastica. Non era una plastica di lusso, ma una semplice bottiglia di quelle che……..
Lo spazio mostre della cooperativa Sociale Insieme ospita una artista d’eccezione: Silvia Bragagnolo, di Castelfranco Veneto, conosciuta in sedi di mostre del riciclaggio (Milano, Salerno, Mestre, Asolo per ricordare solo gli ultimi eventi a cui ha partecipato). Silvia propone a Vicenza le sue realizzazioni plasticose.
Dal 17 gennaio al 7 febbraio la mostra “Ri…fiuti? creaturine riciclate in mostra” resterà aperta dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19, con ingresso libero.
Entrate nella mostra e specchiatevi nei “Vinile”, piccoli specchi che montano insieme ex dischi 45 giri e nuovi cd. Se volete vedere riprodotta la vostra immagine sintetica potete scegliere di guardarvi in “Sole” ricavati da una bottiglia di plastica. Per continuare la serie degli specchi usate “Rossosole” in vero cartone e specchio.
Se camminate, o meglio nuotate nella sala, entrate nell’acquario circondati da decine di pesci appesi e realizzati dalla trasformazione di bottiglie di latte e bidoni di plastica colorati. Mossi dall’aria e dal vostro movimento vi spediscono a conoscere “Miciovinicio”, piccolo gattino appeso realizzato con fondi di plastica o “Lele” l’elefante di plastica blu.
Ad illuminare la vostra giornata poi c’è “Girini” una serie di lampade da muro realizzate dall’esplosione di una bottiglia di plastica e Lampacò, una lampada realizzata con coni di cartone e cartone ondulato con sigilli di alluminio. Per il mobilio niente di più semplice che usare tubi di cartone per realizzare librerie o la Tupanca lunga un metro e venti. Di fronte trovate gli sgabelli da cucina “Sgabovo” realizzati con portauova e ritagli di cartone. Appese trovate le borse realizzate con teli di plastica da manifesti o le audioborse realizzate con il nastro delle audiocassette e tante altre cose di cui vi meraviglierete. Leggete le storie appese accanto agli oggetti e resterete stupiti da come i materiali abbiano una valenza di trasformazione che i designer, gli artisti e gli architetti hanno ben recepito. E’ difficile appassionarsi ad un animaletto di velo di plastica ma questa mostra è anche un posto dove accompagnare i bambini a vedere come il design applicato al riciclaggio possa sortire effetti buffi e per alcuni versi fantastici.
Cooperativa Sociale Insieme
Via Dalla Scola 255
Vicenza – tel. 0444511562
[email protected]