Fino al 26.05.12 – Vicenza – XII mostra del giocattolo d’epoca e del fumetto

Iniziata il 12 maggio, la dodicesima mostra del giocattolo d’epoca e del fumetto presso la cooperativa sociale «Insieme» di Vicenza (via Dalla Scola 255 – zona san Pio X) è ormai una tradizione negli eventi offerti alla città. É l’occasione per rivedere vecchi giocattoli, fare man bassa da collezionisti e portare i bambini a vedere come si giocava una volta. Sembra impossibile ma non più di quarantanni fa le bambine passavano interi pomeriggi a dialogare con Ciccinobello ed a pettinare Little Bride, la bambola bionda che fa bella mostra di se’ in uno degli scaffali della mostra.

Entrando nello spazio espositivo si rimane quasi spaventati dalla grande quantità di “puotti” e macchinette disseminate ovunque nello spazio. Ci sono giocattoli a pile come il bel Supercopter costruito in giappone che gira le eliche e spara, una volta ci si accontentava di immaginare il volo ed il secco rumore degli spari in battaglia. Nell’armadio spunta un visore Murer, una specie di vecchio binocolo che inserendo immagini sdoppiate dava il senso della tridimensionalità.

Fa da principe tra i giochi maschili la fantascienza, dalla recente saga di star war (molti giocattoli presenti) al robot Gundam tutto di metallo o lo snodato modello del Capitan Harlock, eroe dei cartoni. Dopo le bambole di celluloide e le furga che riproducevano la Pavone ecco l’angolo rosa e blu della Barbie e di Ken (esposto anche un avventuroso camper con tanto di barca per un ken azzoppato ma vestito di tutto punto da eroe del campeggio)

Qualche gioco scolastico (ci sono due mappamondi in latta che riportano la dicitura “Africa occidentale francese”) con molti libri scolastici. E l’angolo immancabile di animali, teddy bear e pupazzi in panno lenci, tra cui spuntano tre realizzazioni della ditta Lars di Schio che dava a lavorare a casa a molte famiglie della zona. Naturalmente ci sono i tradizionali parecieti, le lavatrici, i trenini e ogni modello i macchinetta e di aereo. Insomma un viaggio tra i giocattoli di una volta.

Eventi collaterali previsti quest’anno una mostra di fumetti particolari (primi numeri e molti fumetti anni sessanta e precedenti, tra cui una serie di corriere dei piccoli e topolini americani e tedeschi) e sabato 12 maggio dalle ore 16,00 un aperitivo “Acid Jazz set” in concomitanza con Vicenza Jazz con il D.J. Malaki.

Nei sabati successivi due laboratori dedicati ai bambini ed ai curiosi.

Sabato 19 maggio nel pomeriggio “Giocoscienza” laboratorio di costruzione di giocattoli scientifici con l’associazione Trama e sabato 26 maggio un laboratorio con Chiara Armellini che prima presenterà il suo libro «Ti faccio a pezzetti» e poi condurrà un laboratorio alla scoperta di forme e colori armati di colla, gomme, timbri e fantasia. La partecipazione ai laboratori e l’accesso alla mostra è come sempre totalmente gratuito .

La mostra si concluderà il 26 maggio. L’orario di apertura è dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19,30 (lunedi mattina e domenica chiuso).
Per informazioni chiamate lo 0444511562 o scrivete a [email protected]