Promossa dallo Sportello Immigrazione Cestim in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di San Martino Buon Albergo (Vr), la mostra «Emigrazione, Immigrazione, Destino Comune» si pone l’obiettivo di aprire uno spazio di conoscenza reciproca a partire dalle esperienze esistenziali che uniscono un periodo storico-geografico diverso. In questo caso l’avventura dell’immigrazione, che ha accomunato molti popoli oggi presenti in Italia. Ed è forse da qui che si può ripartire per tèssere nuovi rapporti tra immigrati di oggi con l’Italia e l’Europa. La mostra cerca infatti di aprire una piccola finestra su questo attuale e importante argomento, senza la presunzione di approcciare tutte le sfumature della questione. Una mostra per il dialogo, insomma. Per la comprensione e la concittadinanza fatta da doveri e diritti, ma anche di pari opportunità.
Esposte con cura e delicatezza, le immagini fotografiche -di eccezionale valore e ricchezza umana- scrutano volti di persone, donne, uomini e bambini che ci hanno preceduto in questa travagliata e alquanto affascinante avventura dell’immigrazione. Immagini di rara bellezza concesse dal Centro Documentazione Polesano di Rovigo, con cui il curatore, Jean-Pierre Piessou, collabora da anni; immagini che rappresentano una sorta di spianata di narrazioni di vissuti esperienziali. Gli scatti fotografici risalgono al periodo 1878-1978, cento anni di storia italiana nel mondo, che stupiscono e suscitano emozioni e riflessioni, nella speranza che i cittadini italiani si impegnino sempre di più nella via del dialogo, della comprensione, dell’amicizia, stima e solidarietà reciproca. Quella solidarietà che sa profondamente esprimere solo chi ha conosciuto la durezza e la dolcezza della vita.
La mostra, allestita nella Sala Civica «Edoardo De Betta» (via xx settembre, 49) a San Martino Buon Albergo, è aperta dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, fino al 31 luglio 2013. Per info: 347.3021277.