Dal 14 novembre 2009 sette incontri per due anni. Un percorso formativo e culturale sul significato contemporaneo della relazione e del dono.
Il Centro servizi volontariato provinciale di Padova in collaborazione con il Csv di Treviso, il Csv di Vicenza, l’associazione Elisabetta d’Ungheria, Diweb-(per la diocesi di Padova), CdQ 5 e Ca’ Foscari di Venezia avvia la prima “Scuola del legame sociale” in Italia con l’intento di stimolare riflessioni sugli aspetti fondativi dell’agire gratuito e di favorire la crescita e la maturazione di una nuova interpretazione della realtà attraverso l’agire solidale.
Il percorso oltre a garantire un confronto con alcuni dei massimi studiosi del settore si propone come laboratorio progettuale di analisi e di proposta sui temi di maggior attualità che coinvolgono la società e il volontariato.
Tre sono gli ingredienti della Scuola: la memoria individuale di persone responsabili, la capacità di elaborare risposte comunitarie, la perizia di chi si dedica a comprendere con esigenza gli scenari presenti e futuri. Svolgendosi in un percorso biennale, la Scuola intende fare emergere nuove visioni del mondo e inedite rappresentazioni della città che verrà.
«Le Organizzazioni del privato sociale – dichiara il Comitato scientifico della scuola – sono una delle realtà più vive e maggiormente capaci di rinnovarsi all’interno del panorama attuale, in Italia e nel nostro territorio. Hanno la capacità di individuare i bisogni reali dei cittadini e di cercare risposte efficaci attraverso un lavoro quotidiano e comunitario. In questo modo rendono realtà la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e la nostra Carta Costituzionale, così chiara nell’enunciare il principio di uguaglianza, non solo sul piano formale (“la legge è uguale per tutti”), ma altrettanto decisamente sul piano sostanziale.
Il privato sociale costituisce in questa maniera la più evidente rappresentazione di cittadinanza attiva e di solidarietà scelta. Alle persone coinvolte in questo settore e a tutti i cittadini che si sentono responsabili della realtà in cui si muovono, la “Scuola del legame sociale” si rivolge con un obiettivo preciso: affondare le mani nell’humus del bagaglio personale di ciascuno, per trovare attraverso il confronto con la riflessione scientifica sulle domande poste dal mondo contemporaneo, rinnovate parole per dare il nome al presente».
C’è chi, in questo contesto sociale che spesso porta a smarrimento e ad un interesse individuale (come salvataggio dalle crisi economiche e morali che stiamo attraversando) decide di agire e di trovare soluzioni in maniera condivisa, costi quel che costi. Molti di questi, uomini e donne, si muovono silenziosi nel volontariato. Percepiscono nettamente che è proprio vero che la bellezza salverà il mondo. Ad essi è urgente dare la parola, restituire voce, affinché il fare non rimanga chiuso nella gratificazione personale ma divenga parola e parola politica.
Obiettivi della Scuola
Attraverso incontri con esperti di sociologia, psicologia, filosofia, estetica, politica, pedagogia ed economia, la Scuola del Legame Sociale mira a:
– fornire strumenti interdisciplinari per leggere la realtà, sia a livello locale che a livello più ampio;
– favorire lo scambio di informazioni, la nascita di ricerche e studi anche a livello nazionale, sul ruolo e gli spazi di azione delle realtà del Terzo settore;
– sperimentare tecniche innovative di formazione e autoformazione;
– indagare sulla componente emotiva e motivazionale dell’agire solidale;
– riflettere sui contesti sociali capaci di generare azioni di sviluppo umano;
– verificare le possibilità e i limiti delle risposte dell’azione solidale ai bisogni di oggi;
– divenire punto di riferimento per progetti d’innovazione e di studio sull’evoluzione dell’agire responsabile nella società moderna.
Durata e struttura della Scuola
La Scuola ha durata di 2 anni e si svolgerà per un sabato al mese da novembre a maggio con orario 9.30-13.00, 14.00-17.00.
Verranno affrontati ogni anno 7 argomenti in 7 giornate di formazione da 6 ore ciascuna, da novembre a maggio, ai quali si aggiunge una serata di approfondimento, aperta alla cittadinanza. La Scuola verrà attivata con un minimo di 12 partecipanti. Il numero massimo di iscrizioni è fissato a 30.
Quota di partecipazione
Il CSV di Padova con questo importante progetto vuole dar vita ad una scuola che sia il più possibile aperta e partecipata. Per questo il costo di partecipazione per ciascun corsista che sarebbe di 1.000,00 Euro, sarà coperto per il 95% dal CSV.
Tra i compiti infatti dei CSV vi è il compito di “approntare strumenti e iniziative per la crescita della cultura della solidarietà, la promozione di nuove iniziative di volontariato ed il rafforzamento di quelle esistenti (D.M. Ottobre 1997 – art. 4 e L.266/91).
Restano alla luce di quanto suddetto a carico dello studente 50 euro, da versare al momento della conferma di iscrizione da parte della Segreteria della Scuola.
La quota di iscrizione permette di ricevere il materiale didattico (bibliografia minima e dispense), dà la possibilità di accedere all’area riservata del sito www.legamesociale.org e garantisce il supporto del tutor per tutta la durata del percorso
MAGGIORI INFORMAZIONI
Segreteria organizzativa
CSV provinciale di Padova
Via dei colli, 4 35143 Padova
www.csvpadova.org – [email protected]
www.legamesociale.org – [email protected]