La settima edizione della rassegna musicale «La Valigia dei suoni» ha inizio venerdì 8 giugno alle ore 21 con i Tri Muzike alla Fondazione Centro Studi Campostrini. «Antiche risonanze per nuove vibrazioni» è il titolo della settima edizione della rassegna musicale La Valigia dei suoni della Fondazione Centro Studi Campostrini a cura di Meri Palvarini e Max Marmiroli. I quattro ...
Leggi Articolo »Archivio appuntamenti
22.06.12 – Verona – Antiche risonanze per nuove vibrazioni: Renaud Garcia-Fons in Arco Luz Trio
La settima edizione della rassegna musicale «La Valigia dei suoni» ha inizio venerdì 8 giugno alle ore 21 con i Tri Muzike alla Fondazione Centro Studi Campostrini. «Antiche risonanze per nuove vibrazioni» è il titolo della settima edizione della rassegna musicale La Valigia dei suoni della Fondazione Centro Studi Campostrini a cura di Meri Palvarini e Max Marmiroli. I quattro ...
Leggi Articolo »15.06.12 – Verona – Antiche risonanze per nuove vibrazioni: Veronica Sbergia e Max De Bernardi
La settima edizione della rassegna musicale «La Valigia dei suoni» ha inizio venerdì 8 giugno alle ore 21 con i Tri Muzike alla Fondazione Centro Studi Campostrini. «Antiche risonanze per nuove vibrazioni» è il titolo della settima edizione della rassegna musicale La Valigia dei suoni della Fondazione Centro Studi Campostrini a cura di Meri Palvarini e Max Marmiroli. I quattro ...
Leggi Articolo »08.06.12 – Verona – Antiche risonanze per nuove vibrazioni: Tri muzike
La settima edizione della rassegna musicale «La Valigia dei suoni» ha inizio venerdì 8 giugno alle ore 21 con i Tri Muzike alla Fondazione Centro Studi Campostrini. «Antiche risonanze per nuove vibrazioni» è il titolo della settima edizione della rassegna musicale La Valigia dei suoni della Fondazione Centro Studi Campostrini a cura di Meri Palvarini e Max Marmiroli. I quattro ...
Leggi Articolo »25-26.05.12 – Sezano di Valpantena (Vr) – «Disarmo della ragione: la via dell’armonia in Raimon Panikkar»
L’associazione Monastero del Bene comune organizza una duegiorni di studio su «Disarmo della ragione: la via dell’armonia in Raimon Panikkar», in 25 e 26 maggio 2012 presso la Comunità degli Stimmatini, in Via Mezzomonte, 28 a Verona (loc. Sezano di Valpantena). Venerdì 25 maggio 2012 – ore 20.45 Un nuovo patto con la terra, la pace, la speranza: quali alternative? ...
Leggi Articolo »26.05.12 – San Michele Extra (Vr) – «Fermiamo la finanza-casinò»
Il Coordinamento Soci di Banca Etica (GIT di Verona) vi invita sabato 26 maggio 2012 all’incontro «Fermiamo la finanza-casinò», presso Villa Buri di San Michele Extra (Vr). Alle ore 16 interverrà Antonio Morreale (coordinatore soci) e farà il punto della situazione in Banca Etica. A seguire: Ivan Pesaresi (Responsabile culturale Nordest) e Andrea Taddei (banchiere ambulante VR). Alle 17,00: pratiche ...
Leggi Articolo »22 e 29.05.12 – Piove di Sacco (Pd) – I tumori dell’area genitale
L’Associazione Pensiamo Positivo – Conoscere e combattere il cancro vi invitano martedì 22 e martedì 29 maggio 2012 alle ore 20.30 presso l’Auditorium Comunale Giovanni Paolo II in via Ortazzi di Piove di Sacco (Pd), a due serate in cui si parlerà di tumori dell’area genitale con medici, oncologi e psicologi (il 22 maggio specificatamente nell’uomo, il 29 nella donna). ...
Leggi Articolo »23.05.12 – Padova – Incontro con Miloud Oukili, fondatore di «Parada»
Mercoledì 23 maggio 2012 alle ore 21 presso la Sala del teatro dell’istituto Maria ausiliatrice, riviera San Benedetto 88 a Padova, avrà luogo un incontro con Miloud Oukili, fondatore di «Parada», promosso dall’Istituto Maria Ausiliatrice e dal Comitato AGeSC. Miloud Oukili è un clown che dal 1992 lavora con i bambini di strada a Bucarest. Ha fondato la fondazione Parada, ...
Leggi Articolo »26.05.12 – Piove di Sacco (Pd) – Convegno «Proviamo in altro modo»
Sabato 26 maggio 2012 dalle ore 9 alle 13 presso la Sala Convegni della Banca di Credito Cooperativo di via A. Valerio, 78 (Strada Romea) a Piove di Sacco (Pd), avrà luogo il convegno «Proviamo in altro modo», promosso dalla Cooperativa sociale Magnolia. Non si diventa grandi se nessuno pensa che possiamo diventarlo. Il tema del bisogno di normalità è ...
Leggi Articolo »I Campi estivi di «Mani Tese»
I campi estivi sono un modo alternativo di trascorrere le vacanze estive, una sperimentazione di stili di vita sostenibili, un’esperienza di lavoro (raccolta di materiale usato, vendita presso i mercatini, volantinaggio, organizzazione di un evento pubblico) e di studio (formazione e approfondimento sui temi legati alla giustizia ambientale, sociale ed economica). Sono aperti a tutti: adolescenti, ragazzi, adulti e famiglie. ...
Leggi Articolo »