Marzo al Circolo della Rosa di Verona. Questi gli eventi di Marzo al Circolo della Rosa di Verona: – Mercoledì 7 marzo alle ore 17.30, presso la Società Letteraria di Verona, sala Montanari, si terrà la presentazione del volume «La luna e la figlia cambiata», di Maria Cannata. Conversa con l’autrice Chiara Zamboni, legge brani Isabella Dilavello. – Sabato 10 ...
Leggi Articolo »Archivio appuntamenti
07.03.12 – Verona – Presentazione del libro «La luna e la figlia cambiata»
Marzo al Circolo della Rosa di Verona. Questi gli eventi di Marzo al Circolo della Rosa di Verona: – Mercoledì 7 marzo alle ore 17.30, presso la Società Letteraria di Verona, sala Montanari, si terrà la presentazione del volume «La luna e la figlia cambiata», di Maria Cannata. Conversa con l’autrice Chiara Zamboni, legge brani Isabella Dilavello. – Sabato 10 ...
Leggi Articolo »07.03.12 – San Bonifacio (Vr) – Cineforum Underground: «Il mio nome è Shangai Joe»
Anno nuovo e Cineforum nuovo. Quest’anno la Consulta giovanile di San Bonifacio punta sull’underground, ovvero si andrà alla riscoperta di un cinema che ormai non c’è più in Italia, relativo ad un periodo in cui il cinema italiano cominciava ad espandersi in generi più floridi in altri paesi, mai copiando ma reinventando e facendo scuola. Le proiezioni si terranno a ...
Leggi Articolo »02.03.12 – Verona – Diapositive sul Kyrgyzstan
Terza serata della rassegna diapositive «Viaggiando in bicicletta nel mondo», venerdì 2 marzo 2012 dalle ore 21.00 a Verona, presso il Circolo Dipendenti Unicredit di via Rosa 7 (primo piano). «Il Kyrgyzstan, in mountain bike alla scoperta di una terra dalla cultura millenaria, ricca di paesaggi mozzafiato». Presentano: Stefano Merzi, Laura Bosaro e Alberto Placchi. Iniziativa a cura degli Amici ...
Leggi Articolo »17.03.12 – Montecchio Maggiore (Vi) – Manifestazione «No Pedemontana»
MANIFESTAZIONE REGIONALE NO PEDEMONTANA I cittadini di Montecchio, della Valle dell’Agno e dell’Alto Vicentino, i comitati e i gruppi contro la Pedemontana di tutta l’asta dell’opera, invitano tutti i movimenti, i comitati e le realtà in lotta, i singoli e le famiglie ad aderire alla manifestazione firmando l’appello e partecipando direttamente alla manifestazione indetta per sabato 17 marzo 2012 ad ...
Leggi Articolo »02-24.03.12 – Verona – «1911-2012: 100 anni dalla guerra di Libia»
Cent’anni fa, durante il mese di ottobre del 1911, l’Italia entrava in guerra con la Turchia per conquistare la Libia, dal 1551 sotto il dominio dell’Impero Ottomano. Alla guerra, durata un anno circa, seguiva una pace che riconosceva il dominio italiano su Tripolitania, Cirenaica ed alcune isole del mare Egeo, tra cui Rodi. In realtà, per quasi 20 anni, la ...
Leggi Articolo »09.03 12 – Padova – Presentazione del libro: «Quella del Vajont. Tina Merlin, una donna contro»
L’A.N.P.I. di Padova e l’Istituto Veneto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea vi invitano venerdì 9 marzo 2012 alle ore 17,30 presso la Sala Paladin di Palazzo Moroni a Padova, alla presentazione del libro: «Quella del Vajont. Tina Merlin, una donna contro» (CIERRE edizioni) Introduce: Floriana Rizzetto (Presidente ANPI di Padova) Interviene: Chiara Saonara (IVSREC) Sarà presente l’autrice, ...
Leggi Articolo »05.03.12 – Padova – «Beppe Fenoglio, l’uomo, il partigiano, lo scrittore a 90 anni dalla nascita»
Lunedì 5 marzo alle ore 18 a Padova, presso il Municipio (Sala Anziani), avrà luogo l’incontro: «Beppe Fenoglio, l’uomo, il partigiano, lo scrittore a 90 anni dalla nascita». Presenta: Umberto Zampieri (Presidente della Fondazione «Nuova Società»). Coordina: Giorgio Roverato (Presidente del Centro Studi «Luccini»). Intervengono: Floriana Rizzetto (Presidente ANPI di Padova), Aldrea Colasio (assessore alla cultura del Comune di Padova), ...
Leggi Articolo »06.03.12 – Padova – Presentazione del libro «L’occupazione fascista della Yugoslavia e i Campi di concentramento per civili jugoslavi in Veneto»
Martedì 6 marzo alle ore 17,30 a Padova, presso la Sala Paladin del Municipio avrà luogo la presentazione del libro «L’occupazione fascista della Yugoslavia e i Campi di concentramento per civili jugoslavi in Veneto». Intervengono: Interviene Chiara Saonara (IVSREC), Carlo Spartaco (Università della Calabria) e l’autore, Davide Gobbo, dottorando all’università di Siena e ricercatore del Centro Studi «Luccini». Coordina: Floriana ...
Leggi Articolo »Dal 04.03 al 01.04.12 – Sommacampagna (Vr) – I 30 anni della Scuola di musica e teatro «Antonio Salieri»
Il 2012 segna un’altra importante occasione di festa e di celebrazione per la Scuola di Musica e Teatro “Antonio Salieri”: il suo 30° Anniversario dalla fondazione che sarà rievocato attraverso la Rassegna “Aperitivo d’Arte” che partirà alle ore 18.00 domenica 4 marzo, a Caselle di Sommacampagna, nella sala polifunzionale di via Scuole, 49, per poi proseguire l’11 e il 25 ...
Leggi Articolo »