«Premio Scuola, Creatività e Innovazione»

Al via la VI edizione del «Premio Scuola, Creatività e Innovazione»

É ufficialmente aperta la sesta edizione del Premio Unioncamere «Scuola, Creatività e Innovazione», creato per stimolare i giovani al pensiero creativo e all’innovazione e per sensibilizzare il mondo della scuola sull’importanza di un percorso educativo che tenga conto di temi quali appunto la creatività, ma anche il design e la tutela della proprietà intellettuale.

L’iniziativa è promossa da Unioncamere, l’Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Il Premio è rivolto agli studenti degli Istituti di scuola media superiore e agli iscritti ai corsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) organizzati in gruppi di almeno 3 componenti e guidati da un docente tutor, e prevede che ciascun gruppo di partecipanti presenti una proposta progettuale, indicando fin dal momento dell’iscrizione la sezione e l’area tematica di interesse. Da questa edizione è possibile realizzare partnership di progetto tra più scuole e grazie alla collaborazione con i Ministeri dell’Istruzione e degli Affari Esteri, anche con le scuole secondarie statali, residenti all’estero.

Le sezioni sono due:

– PRODOTTI / SERVIZI – Progetti di prodotti innovativi rispetto a quelli già presenti sui mercati o nei settori di riferimento o Progetti di servizi innovativi riferibili alla soddisfazione di un bisogno, con un carattere di novità rispetto allo stato dei servizi offerti

– DESIGN – Progetti di design innovativo per l’integrazione di forme, funzioni, materiali.

Le aree tematiche sono energia e ambiente, beni culturali e territorio, salute e sicurezza.

TERMINI DI PRESENTAZIONE
Entro il 29 aprile 2011 è necessario iscriversi online, mentre le successive scadenze sono il 14 ottobre 2011, data entro la quale dovrà essere presentato il progetto e il 31 gennaio 2012, termine ultimo per la realizzazione e caricamento on line del video e della presentazione del progetto.

I PREMI
Il Premio Unioncamere assegna:

– borse-premio ai gruppi vincitori con lo scopo di valorizzare il lavoro di gruppo degli studenti che hanno partecipato alla realizzazione dei progetti;
– compensi ai docenti tutor di ciascun gruppo di studenti ammessi alla fase finale del premio;
– premi a ciascuno dei venti Istituti scolastici, ai quali appartengono i gruppi di studenti vincitori;
– un viaggio a Bruxelles per i primi 5 gruppi classificati in ciascuna delle due sezioni;
– stage estivo presso strutture del sistema delle Camere di Commercio (come uffici stampa, URP e strutture specializzate in attività di comunicazione) per la durata massima di 4 settimane per gli studenti (fino ad un massimo di 5) che hanno realizzato il video di presentazione del gruppo di lavoro per alcune fasi dei progetti individuate nel bando.

Per maggiori informazioni, http://www.veronainnovazione.it/sportello-stage/news