TUTTI A SCUOLA PER CONOSCERE E PER CONOSCERSI!!!
Hai voglia di dedicare un po’ del tuo tempo libero ad una attività che ti permetta di far fruttare le tue conoscenze e al tempo stesso di iniziare a guardare le cose che ti circondano da un nuovo punto di vista? Siamo alla ricerca di volontari disponibili ad impegnarsi per due ore alla settimana in una attività di doposcuola rivolta a bambini e ragazzi stranieri di San Bonifacio e dintorni.
A chi è rivolta la proposta? Giovani, adulti non studenti (purché in possesso di almeno un diploma di scuola superiore), studenti di terza e quarta superiore, e a chiunque abbia voglie di dedicare un po’ del suo tempo ad una esperienza di crescita e di formazione.
Da chi è organizzato? Dal Cestim Volontariato (Centro Studi Immigrazione) in collaborazione con le scuole elementari e medie di San Bonifacio. L’associazione ha la responsabilità dell’iniziativa e provvede ad assicurare i volontari. Inoltre offre la possibilità di riconoscere questa attività come credito formativo per gli studenti delle scuole superiori.
In cosa consiste? Nell’impegnarsi due ore alla settimana (nello stesso pomeriggio e nello stesso orario, per tutta la durata dell’anno scolastico) in una attività di doposcuola per bambini/ragazzi stranieri del paese o quartiere in cui si abita. In pratica al volontario viene affidato un bambino/ragazzo perché sia aiutato a fare i compiti per casa.
Perché? La scuola è il primo luogo in cui si incontrano altri coetanei. Fare i “compiti per casa” è importante per la formazione dei bimbi; rimanere al passo con gli altri è fondamentale per essere parte del gruppo. Bambini che non riescono a fare i compiti perché non conoscono bene la lingua e non sono aiutati da nessuno, rischiano di essere esclusi dal gruppo di amici e, quindi, emarginati. Aiutarli significa: non farli sentire soli; far crescere la loro autostima; farli divenire parte attiva del gruppo.
Come si aderisce?
Dichiarando la propria disponibilità e concordando con gli organizzatori del doposcuola il giorno, l’orario di presenza e le modalità di svolgimento dell’incarico assunto.
Per maggiori informazioni e per la disponibilità contattare: Silvana Santolin (Tel. 045 6100123)