Università Iuav di Venezia. Bando per 17 assegni di ricerca FSE

Nell’ambito del P.O.R. VENETO F.S.E. 2007-2013 Area dello «Sviluppo del Potenziale Umano» – Assegni di Ricerca, viene indetta la selezione per colloquio e valutazione curriculare per il conferimento di n. 17 assegni annuali per la collaborazione ad attività di ricerca presso l’Università Iuav di Venezia. Le attività di ricerca sono certificate dall’assegnista ai sensi della normativa regionale in materia.

Si tratta di attività di ricerca personalizzata a carattere altamente innovativo, su discipline tecnologicamente avanzate. L’obiettivo fondamentale risulta essere pertanto la definizione di una nuova metodologia di raccordo tra università e mondo del lavoro, tra formazione e ricerca, sviluppando integrazione tra i sistemi, sinergie ed interrelazioni ad alto valore aggiunto utili a promuovere lo sviluppo competitivo delle imprese. Gli interventi sono quindi finalizzati ad assicurare una maggiore e più stretta convergenza tra la domanda e l’offerta di nuove soluzioni e dispositivi a sostegno della competitività, garantendo il “trasferimento di intelligenze” dagli ambienti di R&S alle imprese, attraverso la contaminazione virtuosa di competenze scientifiche ed esperienze operative.

Possono partecipare alla selezione per il conferimento di assegni di ricerca i cittadini disoccupati/inoccupati appartenenti a Stati membri dell’Unione Europea e i cittadini extracomunitari, in possesso del titolo di dottore di ricerca o della laurea magistrale di cui al decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, o del titolo di laurea specialistica di cui al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o del titolo di laurea di cui alla normativa previgente il citato decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 che siano in possesso di un curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca, con esclusione del personale di ruolo delle università e degli altri enti citati all’art. 22 comma 1 della legge 240/2010, e che non superino il limite di cui all’art. 22 comma 3 della legge 240/2010 di seguito richiamato “La durata complessiva …[degli assegni di ricerca], compresi gli eventuali rinnovi, non può comunque essere superiore a 4 anni, ad esclusione del periodo in cui l’assegno è stato fruito in coincidenza con il dottorato di ricerca , nel limite massimo della durata legale del relativo corso”.

La domanda, per l’assegno di ricerca, deve essere redatta in carta semplice in lingua italiana secondo il modello Allegato A1 e A2 indirizzata al Magnifico Rettore dell’Università Iuav di Venezia e debitamente firmata per esteso a pena di esclusione dalla presente selezione, e deve pervenire all’Università Iuav di Venezia, per il tramite del Servizio Archivio Generale (Ufficio Protocollo) – Campo della Lana Santa Croce 601 – 30135 Venezia, entro l’8 marzo 2013. La domanda può essere consegnata direttamente al Servizio Archivio Generale (Ufficio Protocollo), da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, ovvero può essere trasmessa mediante fax al n. 041.2571877, ovvero può essere inviata mediante raccomandata che comunque dovrà pervenire all’Università Iuav di Venezia, a rischio del mittente, entro il termine, perentorio, di cui sopra. Si terrà conto esclusivamente della data di arrivo e non di quella di spedizione. La domanda può essere inoltre inviata valendosi della Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo [email protected] e deve pervenire entro il medesimo termine. L’invio potrà essere effettuato esclusivamente da altra PEC.

Informazioni
Area Ricerca, Sistema bibliotecario e dei laboratori
Divisione Ricerca
Servizio Gestione Rapporti con il Territorio
e-mail [email protected], tel. 041-257/1862-1880.
L’ufficio è aperto nei seguenti orari lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30, il martedì dalle 15.00 alle 16.30.

La documentazione è consultabile alla pagina web http://www.iuav.it/Ricerca1/ATTIVITA-/fse/assegni-20/index.htm