Obiettivo del percorso formativo sarà quello di formare una figura che abbia un quadro completo e aggiornato di tutti gli adempimenti connessi alla gestione del rapporto di lavoro, dalla costituzione alla cessazione. Il corsista avrà la possibilità inoltre di sviluppare competenze teoriche e pratiche necessarie per l’elaborazione della busta paga e per evadere tutti gli adempimenti previdenziali, assistenziali e fiscali ad essa collegati.
Il percorso d’aula sara integrato da una fase di tirocinio presso aziende o studi di consulenza del settore. Saranno previsti dei moduli di accompagnamento individuali e di gruppo per sostenere l’utente nella ricerca attiva del lavoro.
Il corso è rivolto a residenti/domiciliati in Veneto rientranti in una delle seguenti categorie:
– Disoccupati da piu di 12 mesi o da piu di 6 mesi se giovani (giovani: 18—25 anni, 29 anni compiuti se laureati)
– Lavoratori iscritti alle liste di mobilità (ex. Legge n. 223/1991 e n. 236/1993) e mobilità in deroga, di imprese aventi unita produttive ubicate in Veneto.
Il percorso avrà una durata di circa 600 ore e si svolgerà a Verona, in via Rosmini, 10. Il percorso si svilupperà in 3 tipologie di attività:
– formazione teorico/pratica in aula della durata di 300 ore durante il quale verranno affrontati i seguenti argomenti: elementi di diritto del lavoro, costituzione del rapporto di lavoro: tipologie contrattuali, adempimenti fiscali, previdenziali e assistenziali nel rapporto di lavoro, elaborazione della busta paga, soluzioni informatiche per l’amministrazione del personale, modelli per gli adempimenti fiscali, previdenziali, assistenziali annuali, supporti informatici excel avanzato, privacy e trattamento dei dati personali (D.lgs 196/03), sicurezza: formazione generale e specifica;
– tirocinio di durata variabile a seconda delle esigenze del partner aziendale (minimo 2 massimo 4 mesi);
– accompagnamento al lavoro della durata di circa 50 ore (il percorso sarà individualizzato in base delle esigenze del corsista).
La partecipazione è gratuita e qualora il partecipante non percepisse alcun sostegno al reddito è prevista l’erogazione di un’indennità di frequenza di 3 euro/ora per le ore effettive svolte e al raggiungimento di almeno il 70% del monte ore complessivo del percorso. L’indennità sarà pari a 6 euro nel caso di ISEE inferiore ai 20.000 euro.
Per partecipare alle selezioni è necessario compilare la domanda di ammissione. Gli aspiranti dovranno presentare domanda di ammissione utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito http://verona.enaclab.org completa di tutta la documentazione ivi indicata. Le domande dovranno pervenire via posta, consegna a mano, via mail o via fax, entro le ore 13.00 del giorno 22.07.2013 presso la segreteria ENAC.
Le selezioni (prova scritta e colloquio motivazionale) si svolgeranno presso la sede CISL, Lungadige Galtarossa, 22 Verona, il giorno 24 luglio, a partire dalle ore 9.00. Il progetto sarà soggetto a valutazione da parte della Direzione Lavoro della Regione Veneto e la realizzazione dell’attività sarà quindi subordinata all’approvazione del progetto stesso da parte dell’Amministrazione Regionale
Per informazioni: tel.0458062906 – email: [email protected]