La L.U.E.S. (Libera Università dell’Economia Sociale) organizza presso Mag Società Mutua per l’Autogestione il «Master 2011 in Pedagogia delle relazioni» (2° edizione) «ESSERCI IN PRIMA PERSONA» – Le azioni politiche nel quotidiano e nel contesto che trasformano il mondo.
Esserci in prima persona può scaturire dal desiderio soggettivo o da necessità ineludibili del tempo. A volte, «l’esserci» muove da una chiamata, non prevista, non prevedibile, benché – forse – inconsciamente attesa e auspicata.
Esserci in prima persona è potersi vivere, donne e uomini, iniziatrici o iniziatori di attività grandi o piccole (Imprese di lavoro – di civiltà – di vita. Opere artigianali – artistiche – culturali ecc…) con la misura prima delle relazioni elettive e con un’attenzione al proprio e all’altrui radicamento.
Tutto ciò sapendo che esistono anche nell’oggi pesantissime sperequazioni che escludono, deprivano e rendono inerti intere comunità umane. Infine, ci piace poter dire che ci può stare anche l’essere «iniziatrici di nulla»: una radicalità che, nella frenesia e nelle contraddizioni del presente, interpella tutte e tutti.
Programma 2011
MASTER 2011 in PEDAGOGIA delle RELAZIONI
2° Edizione
ESSERCI IN PRIMA PERSONA
Le azioni politiche nel quotidiano e nel contesto che trasformano il mondo
Calendario lezioni
28 gennaio – Letizia Tomassone – Spiritualità e materialità nell’universo del quotidiano
4 febbraio – Luigino Bruni – Economia Sociale, Civile e di Comunione: come essere nel mercato senza essere del mercato?
11 febbraio – Rita Fulco e Bruno Manghi – Il lavoro come attività, il lavoro come posto: ieri – oggi e domani
18 febbraio – Anna di Salvo – Pratiche di cura – in prima persona – per far essere qui ed ora “la città felice”
25 febbraio – Emanuela Cocever e Letizia Bianchi – Primo incontro-laboratorio di scrittura per tutti/e: prendersi cura delle parole
4 marzo – Emanuela Cocever e Letizia Bianchi – Secondo incontro-laboratorio di scrittura per tutti/e: prendersi cura delle parole
11 marzo – Luisa Muraro – Potere e Politica non sono la stessa cosa: percepiamo le differenze? Cosa patiamo e come ci districhiamo nei contesti?
Partecipanti
Sono ammessi massimo 35 partecipanti: donne e uomini; cooperatrici e cooperatori, studenti, studentesse; operatrici, operatori sociali e ambientali; amministratrici e amministratori pubblici e privati; insegnanti; imprenditrici ed imprenditori, educatori, educatrici, infermiere, giornalisti, medici e politici.
Referenti
Coordinatrice dell’iniziativa Loredana Aldegheri; tutor d’aula Oriana Fasoli.
Attestato
Al termine del percorso coloro che avranno partecipato all’80% degli incontri riceveranno un
attestato di partecipazione.
Luogo e orario
Le lezioni si terranno presso la Mag in via A.Berardi 9/A, Verona (Chievo) da venerdì 28/01/11
a venerdì 11/03/11 dalle ore 15.30 alle ore 18.30 – 19.00.
L.U.E.S.
La Libera Università dell’Economia Sociale (LUES) nasce nel 2005 nell’ambito del Progetto Europeo EQUAL denominato Macramè-Reti Sociali ed altri intrecci per il Terzo Settore. La LUES si propone di tesorizzare sia l’esperienza Mag nel tempo che l’elaborazione di altre e diverse realtà Veronesi, Italiane ed Europee operanti nel Terzo Settore. Ovvero altri soggetti, donne e uomini, interessati a sostenere concretamente le libere forme associative e le esperienze autorganizzate nel lavoro, nella cultura e nella socialità caratterizzate dalla differenza femminile e maschile e generate nell’ottica della sussidiarietà. Sono obiettivi della LUES: 1.Consolidare un luogo di pensiero a partire dai saperi pratici. 2.Scambiare esperienze e saperi con comunità filosofiche, scientifiche, gruppi culturali e di ricerca, altre Libere Università. 3.Produrre materiali didattici, testi, opuscoli. 4.Realizzare attività di formazione, autoformazione e laboratori di crescita culturale compartecipate, anche con soggetti del territorio che si propongono azioni di responsabilità sociale.
Per Info e iscrizioni al Master:
Segreteria Mag Verona:
Tel 045-8100279 e-mail [email protected]
Mag – Via Aeroporto A. Berardi 9/a – c/o Ist. Provolo – 37139 – Verona Chievo