«A Vimmerby e ritorno. Un viaggio nel mondo di Astrid Lindgren». Mostra–Laboratorio, dal 17 marzo al 1 aprile presso la Galleria d’Arte moderna di Palazzo Forti a Verona. E il 23 e 24 marzo: Convegno di studi, presso l’Università di Verona (Polo Zanotto – Aula T2). E’ il 2007 l’anno del centenario dalla nascita di Astrid Lindgren, la scrittrice svedese autrice di libri per ragazzi pubblicati in tutto il mondo. Astrid Lindgren ha creato indimenticabili personaggi quali Emil, Ronja e Pippi Calzelunghe, la bambina autonoma e indipendente, potente e anticonformista, la cui apparizione nel 1945 e successivamente in Italia negli anni ’60 ha senz’altro costituito una vera “rivoluzione” nella letteratura per ragazzi. Scoperti in Italia da Donatella Ziliotto e pubblicati negli anni ’70 da Vallecchi, i suoi libri sono attualmente inseriti per lo più nel catalogo Salani, ma non mancano titoli anche nel catalogo A. Mondadori e di altre case editrici. Le versioni televisive svedesi, approdate in Italia negli anni ’70, i film e le animazioni hanno senz’altro contribuito all’ampliamento del successo letterario in Italia e alla diffusione mediatica del messaggio “eversivo” di cui sono portatori i personaggi e le storie della Lindgren. Sulla sua scia, molti autori europei hanno cominciato a descrivere la realtà con gli occhi dei bambini e dei ragazzi, a usare il loro linguaggio e spesso a portare alla luce le incoerenze del mondo degli adulti. Nelle sale espositive di Palazzo Forti, i bambini con i loro genitori e gli insegnanti possono avvicinarsi al mondo di Astrid Lindgren e ai suoi indimenticabili personaggi attraverso un percorso espositivo a loro misura, costruito con colorati pannelli esplicativi, angoli di libri tutti da leggere, giocattoli e ricostruzioni scenografiche degli ambienti descritti nei romanzi, angoli multimediali dedicati alla produzione televisiva e alla filmografia.
Per informazioni, prenotazioni alle attività e pre-iscrizioni al Convegno: Comune di Verona – Assessorato all’Istruzione – tel. 045.8079611/20/55 fax 045.8079646 – [email protected] – www.comune.verona.it – www.formazione.univr.it