Corso di formazione «Vicenza bene comune» (100 ore) organizzato dall’Osservatorio sulla città di «primolunedìdelmese», da Marzo 2012 a Febbraio 2013.
Il corso intende coinvolgere attivamente soprattutto un gruppo di giovani vicentini, di età compresa fra 16 e 28 anni.
Calendario e Programma
– Venerdì 16 Marzo 2012, 18:30 / 20:00
Scadenza iscrizioni / Riunione preparatoria con tutti i corsisti
– Venerdì 30 Marzo 2012, 17:30 / 20:30
Strumenti per l’analisi delle politiche sociali dell’Ente Locale.
Docente: Lucio Babolin, Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA)
Tutor: Anna Olivo, Progetto sulla Soglia – Cooperativa Insieme, Vicenza
– Venerdì 13 Aprile 2012, 17:30 / 20:30
Strumenti per l’analisi delle politiche partecipative dell’Ente Locale
Docente: Alessio Surian, Laboratorio di Politiche Pubbliche, Università di Padova
Tutor: Marco Cantarelli, presidente ANS-XXI e coordinatore pldm
– Venerdì 27 Aprile 2012, 17:30 / 20:30
Strumenti per l’analisi delle politiche ambientali dell’Ente Locale
Docente: Alberto Fiorillo, responsabile nazionale Aree Urbane Legambiente
Tutor: Gaetano Callegaro, Legambiente circolo di Vicenza
– Venerdì 11 Maggio 2012, 17:30 / 20:30
Strumenti per l’analisi delle politiche culturali dell’Ente Locale
Docente: (in attesa di conferma)
Tutor: Vladimiro Soli, sociologo
– Venerdì 25 Maggio, 17:30 / 20:30
Strumenti per l’analisi delle politiche urbanistiche dell’Ente Locale
Docente: Andrea Calori, Dipartimento di Architettura e Pianificazione, Politecnico di Milano
Tutor: Giuseppe Secone, architetto
– Lunedì 28 Maggio, 20:30 / 22:30
Riunione con corsisti e formazione gruppi di lavoro
Giugno / Settembre 2012
Attività di osservazione e ricerca sul campo
Venerdì 28 Settembre 2012, 17:30 / 20:30
Verifica periodica del lavoro
Ottobre / Dicembre 2012
Attività di osservazione e ricerca sul campo
Gennaio 2013
Redazione e consegna reports
Febbraio 2013
Seminario di restituzione lavori
Tutti gli incontri si svolgono presso il Centro Civico (ex Circoscrizione 2), via E. De Nicola 8, Vicenza.
Nella fase di osservazione e ricerca sul campo, la sede di ANS-XXI, via Riviera Berica 631, Vicenza è a disposizione per riunioni e sessioni di lavoro.
Per partecipare al corso l’iscrizione costa 5 euro, equivalenti al costo della tessera annuale di ANS-XXI ONLUS. Inoltre, come contributo alle spese è richiesta ai giovani una quota di frequenza di 10 euro. La quota di frequenza alla prima fase di incontri per gli adulti è di 50 euro. Per i possessori di pldm-card (15 euro), giovani e adulti, nessun costo!
Per saperne di più: 3299844092 – [email protected]