Vicenza. Percorso formativo «La produzione di energia da fonti rinnovabili»

Risorse in Crescita ha messo a punto il percorso formativo “La produzione di energia da fonti rinnovabili”, sviluppato in collaborazione con il Club dell’Energia di Confindustria Vicenza ed Energindustria – Consorzio Energia Assindustria Vicenza. Si tratta di un percorso modulare di 5 incontri pomeridiani che inizia il prossimo 24 novembre 2009 e rivolto alle figure aziendali (imprenditori e manager) che desiderano comprendere meglio gli aspetti tecnici, normativi ed economici dell’adozione di tecnologie a ridotto impatto ambientale per la produzione di energia. Questo con l’obiettivo primario di utilizzarle nei propri processi produttivi o per attivare forme di business.

Incontro 1 – L’energia fotovoltaica e il solare termico
24 novembre 2009
• La tecnologia
• La tipologia di impianti
• Il generatore fotovoltaico
• Gli altri componenti dell’impianto
• Riferimenti normativi e legislativi
• Analisi e valutazione economica
Relatore: ing. Marco Pezzaglia, responsabile Unità Fonti Rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas

Incontro 2 – Cogenerazione e Teleriscaldamento
2 dicembre 2009
• Normativa sulla cogenerazione
• Decreto 8 febbraio 2007
• Caratteristiche degli impianti
• Valutazione economica
• Quanto e quando conviene il teleriscaldamento
• Normativa di riferimento e aspetti ambientali
• Finanziamenti
• Valutare la convenienza economica
Relatore: ing. Alberto Rigoni, consulente in ambito energetico (fonti rinnovabili ed efficienza energetica)

Incontro 3 – Microgenerazione (eolica e idraulica)
15 dicembre 2009
• Le tipologie di impianti per la microgenerazione idraulica
• La normativa di riferimento
• Finanziamenti e contributi
• Valutazione di convenienza economica
• Principi della generazione di energia elettrica da fonte eolica
• Valutazione della risorsa eolica
• Caratteristiche dei sistemi di generazione eolica ad asse orizzontale e verticale
• Sistemi mini e micro-eolici
• Normativa e meccanismi di incentivazione
• Valutazione economica della redditività di alcune tipologie di impianto eolico
Relatori: Ing. Fabio Bignucolo, consulente in ambito energetico (fonti rinnovabili ed efficienza energetica)
Dr. Andrea Tortella, ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica, si occupa della progettazione di sistemi di generazione elettrica da fonti rinnovabili

Incontro 4 – Biomasse e biogas
27 gennaio 2010
• Produzione elettrica da biomasse
• Prospettive economiche alla produzione
• Incentivi e fi nanziamenti
• Utilizzo delle biomasse
• Quadro normativo
• Valutazione economica sulla realizzazione di un impianto a biomasse
Relatore: Prof. Arturo Lorenzoni, professore associato di Economia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell’Università degli Studi di Padova

Incontro 5 – Geotermia
17 febbraio 2010
• Le tipologie di impianti
• La geotermia a bassa entalpia
• Pompe di calore
• Normativa e aspetti ambientali
• Incentivi
Relatore: ing. Davide Del Col, Ricercatore presso il Dipartimento di Fisica Tecnica, Università degli Studi di Padova

Sede ed orario
Gli incontri si svolgeranno dalle 14.30 alle 18.00 presso la sede di Vicenza, Palazzo Bonin Longare, Corso Palladio, 13

Prezzi
Singolo modulo
150,00 euro + iva per gli associati di Confindustria Vicenza o consorziati di energindustria
170,00 euro + iva per gli associati di Confindustria
200,00 euro + iva per i non associati

Partecipazione per 2 o 3 moduli sconto 10%
Partecipazione per 4 o 5 moduli sconto 30%

RISORSE IN CRESCITA Scarl
Altavilla Vicentina
tel 0444/333710 – fax 0444/333987
www.risorseincrescita.it