ISRAELE E PALESTINA. «PELLEGRINAGGIO DI GIUSTIZIA» DAL 9 AL 16 AGOSTO 2007

PELLEGRINAGGIO DI GIUSTIZIA

DAL 9 AL 16 AGOSTO 2007
 

Ecco una proposta alternativa per l’estate, promossa da Pax Christi: non il classico pellegrinaggio per visitare i luoghi della Terra Santa, ma un «Pellegrinaggio di giustizia» dal 9 al 16 agosto 2007, per condividere drammi e speranze dei cristiani e musulmani dei territori occupati e di Israele. I posti sono limitati. pensaci ora.

Il «Pellegrinaggio di giustizia» è un’esperienza alternativa per un piccolo gruppo di adulti, di conoscenza e presenza di solidarietà nei Territori Occupati e in Israele, tra la gente che subisce da quarant’anni un perverso sistema di occupazione. In particolare la visita ai Luoghi Santi si coniuga con la condivisione della resistenza nella vita quotidiana dei fratelli cristiani e musulmani. I partecipanti sono tenuti a curare un’auto-formazione storico-politica che verrà presentata nei mesi precedenti al viaggio.

La quota di partecipazione è di 950 euro da versare:  600 euro all’iscrizione entro il 15 luglio 2007 e 400 euro quando arriviamo in Palestina. Supplemento per la camera singola: 150 euro.

PROGRAMMA

Giovedì 9 agosto: Partenza dalle varie città italiane

ore 10.10  partenza da Milano per Tel Aviv con  volo Alitalia.

ore 15,05  arrivo a TEL-AVIV (ora locale, il volo ha la durata di 4 ore).

Nel pomeriggio trasferimento in Galilea con sosta a JENIN. Nel campo profughi ci immergiamo nella realta dell’occupazione militare. Cena e Pernottamento a Jenin


Resti della sinagoga di cafarnaoVenerdì 10 agosto
: In mattinata partenza per il lago di Galilea. Visita di CAFARNAO, TABGA e del Monte delle Beatitudini. Nel pomeriggio trasferimento a NAZARETH: visita della Grotta dell’Annunciazione. In serata incontro con il Vescovo Marcuzzo o i Piccoli Fratelli di Charles de Foucald. Cena e Pernottamento a Nazareth.

Sabato 11 agosto: Partenza per QALQILYA. Nella città-prigione soffocata dal Muro dell’apartheid incontriamo i volontari del Medical Relief. In serata trasferimento ad ABOUD. Cena e pernottamento ospiti nelle famiglie di Abud.

Domenica 12 agosto: Con la gente che resiste tra la distruzione degli ulivi e il muro. Celebrazione del giorno del Signore con la comunità cristiana di Abud. In serata partenza per TAYBEH.  Incontro con P.Raed. Pernottamento a Taybeh.

Lunedì 13 agosto: In mattinata visita di Taybeh e trasferimento a BETLEMME: visita della Basilica della Natività, Campo dei Pastori. Nel pomeriggio continua la visita dei nostri amici di Betlemme ( La Créche, Campo profughi di Dehishe, ecc…). Cena e pernottamento a Betlemme.

Martedì 14 agosto: In mattinata partenza per GERUSALEMME. Udienza con il Patriarca Sabbah. Visita della città vecchia con i suoi luoghi santi: Spianata delle Moschee, Muro del Pianto e Santo Sepolcro (luoghi santi per le tre religioni), Monte Sion, Cenacolo, Monte degli Ulivi. Cena e Pernottamento a Betlemme.

Mercoledì 15 agosto: In mattinata visita di HEBRON. Incontro con i volontari dell’Operazione Colomba. Nel pomeriggio rientro a Gerusalemme e proseguimento della visita di Gerusalemme con possibilità di vari incontri. Con le donne di Madsom Watch ad ABU DIS. Pernottamento a Betlemme.

Giovedì 16 agosto: In mattinata partenza per l’aeroporto. Arrivo a Tel Aviv per le 13.30. Ore 16,15 partenza da TelAviv per Milano. Ore 18,55 arrivo a Milano. Ore 21,30 partenza da Milano per le varie città italiane.

La quota

Viaggio aereo con volo di linea città di partenza -Milano -Tel Aviv- Milano – città di partenza. Alitalia classe turistica, pasti a bordo come da programma. Tasse d’imbarco italiane e israeliane; trasporti in piccolo pullman; ingressi; alberghi Casanova di Nazaret e di Betlemme (camere a due letti con servizi privati o singole con servizi privati) pensione a Jenin; pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo del 9° giorno (bevande incluse); mance. Da concordare l’ospitalità nelle famiglie una notte ad Aboud, in stile di fraternità.

Documenti

Per entrare in Israele occorre il passaporto con scadenza non inferiore a 6 mesi. Non è invece necessario alcun visto di ingresso. Alcuni paesi arabi non permettono l’ingresso se sul passaporto trovano il timbro di Israele. Chi avesse intenzione di viaggiare successivamente in tali paesi deve richiedere che il passaporto non sia timbrato. All’aeroporto metteranno il timbro su un tagliando che deve essere conservato ed esibito, quando richiesto, insieme al passaporto.

Controlli

All’aeroporto normalmente i controlli sono accurati, più al ritorno che all’andata. Cosa importante è mantenere la calma e dimostrare disponibilità.

Moneta

In Israele e Palestina la moneta impiegata è la stessa e si chiama Shekel. Servono circa 5 Sh per fare 1 euro. Il cambio può essere fatto senza problemi anche sul posto.

Telefono

I nostri cellulari funzionano bene, ma assicuratevi di avere l’abilitazione per l’estero. É consigliato farne un uso attento: chiamare e anche ricevere telefonate ha un costo esagerato, meglio con i messaggi.

Meteo e Vestiario

La temperatura nel mese di agosto è normalmente un po’ più calda che in Italia…ma molto più asciutta! Di giorno se c’è il sole sarà caldo e può andare bene anche una maglietta a maniche corte; la sera, visto che siamo nel deserto, c’è un’escursione termica e quindi è bene avere almeno una felpa o un giubbotto.

Bagaglio

Dovendo spostarci spesso e anche in situazioni di disagio sarebbe più comodo lo zaino. Comunque basta che il bagaglio non superi i 20 kg. Poi possiamo portare un bagaglio a mano che non vada oltre 8 kg.

Queste sono solo le prime e più generali indicazioni. Contattate [email protected] – cell. 347.3176588 per prenotare e avere ogni altra informazione.