ITALIA ALL’OTTAVO POSTO PER SPESE MILITARI ED EXPORT DI ARMI


Con 40,6 miliardi di dollari in valori correnti l’Italia mantiene anche nel 2008 l’ottavo posto nel mondo per spese militari: lo si apprende dal Sipri Yearbook 2009, l’annuale rapporto reso noto ieri dall’autorevole Istituto di ricerche di Stoccolma. L’incremento del budget militare nazionale è dell’1,8%, ma il costo sociale per ogni italiano è molto più alto perchè la spesa pro-capite del nostro paese è di 689 dollari, una delle maggiori al mondo, e per il quinto anno consecutivo supera di gran lunga quella Germania (568 dollari) e da vari anni anche quella di altri paesi del G8 come Russia (413 dollari) e Giappone (361 dollari).

L’Italia ricopre il 2,8% della spesa militare mondiale che vede gli Stati Uniti stabilmente al primo posto con una spesa di 607 miliardi di dollari (il 41,5% del totale mondiale), seguita per la prima volta dal dopoguerra dalla Cina – i cui dati “stimati” riportano un incremento del 10% e si aggirano sugli 84,9 miliardi di dollari (il 5,8% del totale) e quindi dalla Francia che con 65,7 miliardi di dollari (il 4,5% del totale) nel 2008 supera per spese militari la Gran Bretagna (65,3 miliardi pari al 4,5%) seguita dalla Russia che riporta valori “stimati” di 58,6 miliardi di dollari pari al 4% del budget militare mondiale. Seguono quindi la Germania (46,8 miliardi di dollari che ricoprono il 3,2% del totale), il Giappone (46,3 miliardi pari al 3,2%), l’Italia (40,6 miliardi pari al 2,8% mondiale), l’Arabia Saudita (38,2 miliardi pari al 2,6%) e completa la top ten l’India con 30 miliardi di dollari (il 2,1%).

Nel complesso – riporta il Sipri – nonostante la crisi finanziaria internazionale la spesa militare nel mondo è cresciuta in un anno del 4%, raggiungendo nel 2008 i 1.464 miliardi di dollari in valori correnti (oltre 1000 miliardi di euro), ovvero i 1.226 miliardi in valori costanti (era di 1.214 miliardi in valori costanti nel 2007) raggiungendo così la nuova cifra record dagli fine degli anni della Guerra Fredda. Solo nell’ultimo decennio l’incremento è stato del 45% e la spesa militare corrisponde oggi al 2,4% del Prodotto interno lordo mondiale e costa in un anno 217 dollari per ogni abitante del pianeta.

La differenza tra le diverse regioni geopolitiche del mondo è ovviamente ampia: a fronte di una spesa militare complessiva dei paesi del Nord America di oltre 564 miliardi di dollari quella dell’America Centrale e del Sud non raggiunge i 39 miliardi; una cifra che è comunque superiore rispetto a quella di tutta l’Africa – che nell’ultimo decennio riporta un incremento del 40% – dove nell’insieme è di circa 20,4 miliardi di dollari. L’Oceania è il continente con minor spesa militare (16,6 miliardi), mentre l’Asia sfiora i 190 miliardi di dollari di cui 157 miliardi sono spesi dai Paesi dell’Asia Orientale. Le spese del continente europeo (320 miliardi di dollari) sono suddivise in oltre 277 miliardi per il paesi dell’Europa occidentale e centrale e 43,6 miliardi di dollari per l’Europa Orientale che -secondo il Sipri – è nell’ultimo decennio la zona con maggior incremento del budget militare (più 174%) seguita dai paesi del Nord Africa (più 94%) e del Nord America (più 66%), mentre il Medio Oriente presenta un aumento del 56%. Per quanto riguarda i singoli paesi va segnalato che tra il 2007 e il 2008 il budget militare dell’Iraq è cresciuto del 133%.

A parte l’Europa occidentale e centrale, dal 1999 tutte le regioni del mondo hanno visto “significativi incrementi” della spesa militare – afferma il Sipri. “Durante gli otto anni della presidenza di George W. Bush, la spesa militare è aumentata a livelli che non si registravano dalla Seconda Guerra Mondiale soprattutto per i costi dei conflitti in Afghanistan e Iraq: un incremento che ha contribuito all’impennata del deficit del bilancio Usa. I due conflitti sono stati sovvenzionati con provvedimenti supplementari d’emergenza fuori dal regolare budget e sono stati finanziati attraverso prestiti” – segnala il Sipri. “L’impiego di fondi supplementari ha sollevato preoccupazioni circa la trasparenza e i controlli del Congresso. I due conflitti – conclude il Sipri – continueranno, nel prossimo futuro, a richiedere ingenti risorse anche a fronte di un possibile ritiro delle truppe Usa dall’Iraq”. Nel complesso le guerre in Afghanistan e in Iraq sono costate agli Stati Uniti circa 903 miliardi di dollari.

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DI ARMAMENTI



Per quanto riguarda il commercio internazionale di armamenti, nonostante una flessione nell’ultimo anno che – secondo il Sipri “Trend-indicator value” ha visto i trasferimenti internazionali passare dai quasi 25,4 miliardi di dollari (in valori costanti) del 2007 a meno di 22,7 miliardi del 2008 – “dal 2005 si registra un trend di incremento nelle consegne dei maggiori sistemi di armamento convenzionale”. Va però notato che il “valore finanziario” è molto superiore: si tratta nel 2007 di oltre 51,1 miliardi di dollari e le cifre – avverte il Sipri – sono al ribasso in quanto non comprendono le esportazioni della Cina e di altri importanti paesi esportatori che non rendono noti i loro dati. La media del quinquennio 2004-8 è comunque superiore del 21% rispetto al quinquennio 2000-4 e Stati Uniti (col 31% del totale) e Russia (il 25%) rimangono i principali esportatori mondiali di armamenti seguiti da Germania (10%), Francia (8%) e Gran Bretagna (4%). Questi cinque paesi ricoprono quasi l’80% del volume di trasferimenti di armi convenzionali e sono stati i primi cinque esportatori mondiali sin dalla fine della Guerra Fredda da quando mantengono nell’insieme i 3/4 dell’export annuale di armamenti.

Tra i maggiori importatori di armamenti convenzionali, la Cina con l’11% del totale è il principale acquirente mondiale del quinquennio 2004-8, seguita dall’India (7% del totale), Emirati Arabi Uniti (6%), Corea del Sud (6%) e Grecia (4%). Il principale fornitore della Cina rimane la Russia ma – nota il Sipri – le consegne russe si sono “ridotte fortemente” nel 2007 e 2008 in quanto “la Cina ha impiegato il proprio accesso alle tecnologie russe per sviluppare armamenti in proprio, in taluni casi copiandoli illegalmente da componenti di fabbricazione russa: i due paesi hanno sottoscritto nel 2008 un accordo di proprietà intellettuale specifico per sistemi militari”.

Il Sipri Arms Transfers Database segnala nel quinquennio 2004-8 esportazioni di sistemi militari convenzionali dagli Stati Uniti per un valore di oltre 34,9 miliardi di dollari (in valori costanti), seguiti dalla Russia (28,5 miliardi), Germania (11,5 miliardi), Francia (9,6 miliardi), Gran Bretagna (5,1 miliardi), Olanda (3,8 miliardi) e Italia (2,8 miliardi). Nel 2008 l’Italia sarebbe superata dalla Spagna ma va ricordato che il database del Sipri è in costante aggiornamento e – come riporta il Rapporto della Presidenza del Consiglio – nel 2008 l’Italia ha effettuato consegne di armamenti ad uso militare per un valore complessivo di quasi 1,8 miliardi di euro, un record dall’entrata in vigore della legge 185 che dal 1990 regolamenta la materia.

I PRINCIPALI PRODUTTORI DI ARMAMENTI

In generale la produzione globale di armamenti ha continuato ad aumentare nel 2007, anno nel quale le vendite delle cento principali aziende del settore hanno raggiunto i 347 miliardi di dollari registrando un incremento del 11% in valori nominali: dal 2002 queste aziende hanno incrementato le proprie vendite del 37%. Tra queste cento, 44 sono aziende con sede negli Stati Uniti e nel 2007 hanno assunto il 61% delle vendite (nazionali e internazionali) di armamenti mentre le 32 maggiori industrie dell’Europa occidentale hanno rilevato il 31% della produzione mondiale e le industrie di Russia, Giappone, Israele e India hanno assunto il rimanente 8%.

Nel 2007 le dieci principali aziende produttrici di armamenti – escludendo quelle cinesi – risultano la Boeing con vendite di armamenti per quasi 30,5 miliardi di dollari, seguita dalla britannica BAE Systems (29,9 miliardi), e quindi dalle statunitensi Lockheed Martin (29,4 miliardi), Northrop Grumman (24,6 miliardi), General Dynamics (21,5 miliardi) e Raytheon (19,5 miliardi). Al settimo posto è segnalata l’europea EADS (13,1 miliardi) seguita dall’americana L-3 Communications, dall’italiana Finmeccanica e dalla francese Thales (9,3 miliardi).

L’azienda italiana Finmeccanica, grazie al sostegno del Ministero dell’Economia che ne è il principale azionista, da diversi anni occupa un posto nella “top ten” delle aziende produttrici di armi e anche nel 2007, con oltre 9,8 miliardi di dollari di vendite, mantiene il nono posto nel mondo. Finmeccanica è segnalata dal Sipri anche per l’acquisizione nel 2008 dell’azienda americana di elettronica militare DRS Technologies: “un’operazione del valore di 5,2 miliardi di dollari che rappresenta la prima e principale acquisizione di una compagnia militare americana da parte di una ditta dell’Europa continentale” – riporta il Sipri.

Altri importanti capitoli del Sipri Yearbook sono dedicati alla sicurezza internazionale – al cui riguardo l’Istituto di Stoccolma nota che “il 2008 ha visto un incremento delle minaccia alla sicurezza, alla stabilità e alla pace in quasi ogni parte del globo”, al crescente problema degli sfollati e rifugiati in seguito ai vari conflitti regionali, al controllo del commercio di armamenti – in cui una parte è dedicata al recente ‘Trattato per la messa al bando delle bombe a grappolo‘ (“cluster bomb“), alla proliferazione e al controllo degli armamenti nucleari, chimici e batteriologici e ai diversi embargo internazionali di armamenti.

Giorgio Beretta

Fonte: Unimondo. Puoi consultare le Analisi di sui Rapporti Sipri: del 2008 – 2007 – 2006 – 2005 – 2004: clicca qui

(*) Le cifre del commercio internazionale di armamenti sono riviste annualmente dal Sipri e, proprio per i continui aggiornamenti apportati al Arms Trasfer Database, i dati riguardanti i diversi anni non sempre coincidono con quelli offerti precedentemente dal suddetto Database e riportati in precedenti nostri articoli.