Archivio appuntamenti

10.10.09 – Telepace – «Un diario per ricominciare», intervista a Rosa Noci

Sarà una testimonianza di vita ad aprire il nuovo ciclo della rubrica «La voce delle donne», in onda su Telepace. In studio Rosa Noci, tecnico di radioterapia. La trasmissione, intitolata «Un diario per ricominciare», racconta dell’esperienza di vita di Rosa, della sua lotta contro un tumore al seno, della sua passione per la scrittura. La trasmissione, condotta da Marina Zerman ...

Leggi Articolo »

04.10.09 – Telepace – «Un diario per ricominciare», intervista a Rosa Noci

Sarà una testimonianza di vita ad aprire il nuovo ciclo della rubrica «La voce delle donne», in onda su Telepace. In studio Rosa Noci, tecnico di radioterapia. La trasmissione, intitolata «Un diario per ricominciare», racconta dell’esperienza di vita di Rosa, della sua lotta contro un tumore al seno, della sua passione per la scrittura. La trasmissione, condotta da Marina Zerman ...

Leggi Articolo »

16.10.09 – Faenza (Ra) – «Giustizia e Nonviolenza»

In occasione della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza che attraverserà 6 continenti, 90 paesi e 160.000 km di strada, e che avrà inizio il prossimo 2 ottobre, 140esimo anniversario della nascita di Gandhi e 100esimo anniversario della sua incarcerazione in Sud Africa, anche la società civile faentina fa sentire la sua voce con 4 serate (un film, ...

Leggi Articolo »

09.10.09 – Faenza (Ra) – «Economia e Nonviolenza»

In occasione della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza che attraverserà 6 continenti, 90 paesi e 160.000 km di strada, e che avrà inizio il prossimo 2 ottobre, 140esimo anniversario della nascita di Gandhi e 100esimo anniversario della sua incarcerazione in Sud Africa, anche la società civile faentina fa sentire la sua voce con 4 serate (un film, ...

Leggi Articolo »

02.10.09 – Faenza (Ra) – Film «Joeux Noel»

In occasione della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza che attraverserà 6 continenti, 90 paesi e 160.000 km di strada, e che avrà inizio il prossimo 2 ottobre, 140esimo anniversario della nascita di Gandhi e 100esimo anniversario della sua incarcerazione in Sud Africa, anche la società civile faentina fa sentire la sua voce con 4 serate (un film, ...

Leggi Articolo »

Facebook. Aderisci al gruppo «Time for responsabilities- una settimana per la pace in Israele e Palestina»

Dal 10 al 17 ottobre oltre 200 italiani, insieme a rappresentanti di altri paesi europei, si recheranno in Israele e Palestina per ANDARE incontro ai palestinesi e agli israeliani, ASCOLTARE le voci dei due popoli e promuovere il dialogo con tutti; per CAPIRE cosa sta realmente accadendo, ESPRIMERE vicinanza e solidarietà a tutte le vittime del conflitto e dell’ingiustizia, RISCOPRIRE ...

Leggi Articolo »

05.10.09 – Bolzano – Incontro con Claudina Nuñez Jimenez, sindaca di Porto Aguirer Cerda (Santiago del Cile)

Lunedì 5 ottobre alle ore 18 al Cafè Plural ( piazza Parrocchia) di Bolzano, la sindaca di Porto Aguirer Cerda (Santiago del Cile) racconterà la sua esperienza di prima cittadina di un importante municipio. La sua è anche la storia della resistenza cilena alla feroce dittatura che ha insanguinato il Paese. Molto amica di Michelle Bachelet, la presidente del Cile, ...

Leggi Articolo »

03.10.09 – Roma – Seminario partecipativo sulla situazione politica attuale

Sabato 3 ottobre 2009 dalle 10.00 alle 16.00 presso la Comunità di San Paolo (Via Ostiense, 152b) a Roma, il Cipsi propone una Giornata di confronto e riflessione politica. Un’occasione di confronto costruttivo e concreto sulla situazione politica attuale, possibilmente per focalizzare su alcuni punti concreti un impegno concreto di azione.Tutti i soci del Cipsi (http://www.cipsi.it), simpatizzanti, amici e tutte ...

Leggi Articolo »

02.10.09 – Afriradio – «Le navi dei veleni: dall’Italia alla Somalia»

Le navi dei veleni. I cargo affondati davanti alle nostre coste con il loro carico di sostanze tossiche e radioattive. Le inchieste delle magistratura. Le risposte del governo. I rischi ambientali e per la salute ma anche le connessioni oscure tra ‘ndrangheta, politica, uomini d’affari e servizi segreti. E poi l’assassinio nel 1994 in Somalia della giornalista del TG3 Ilaria ...

Leggi Articolo »