Archivio appuntamenti

19.04.09 – Zevio (Vr) – «Dai loro ideali la nostra libertà», reading per la Festa della Liberazione

«Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nei carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un Italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione». (Piero Calamandrei) Venticinque Aprile ...

Leggi Articolo »

19.04.09 – Zevio (Vr) – Partecipa anche tu, come lettore, al reading «Dai loro ideali la nostra libertà»

«Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nei carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un Italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione». (Piero Calamandrei) Venticinque Aprile ...

Leggi Articolo »

03.04.09 – Santa Maria di Zevio (Vr) – Cà del Bue, «Incenerisci o valorizzi?»

Le Associazioni Culturali «Cittadini del Mondo» di Zevio e «Collamente» di S.Giovanni Lupatoto invitano la cittadinanza venerdì 3 aprile alle ore 20,30 presso la Sala Civica di Santa Maria di Zevio (Vr) all’incontro pubblico «Incenerisci o valorizzi?», ovvero l’arte del trattamento dei rifiuti. Si parlerà dell’inceneritore di Cà del Bue nelle relazioni di Erasmo Venosi (fisico, esperto d’impatto ambientale, già ...

Leggi Articolo »

18.04.09 – Drizzona (Cr) – Giornata di Studio «La scuola dell’ultimo banco» (iscrizione)

La Casa delle Arti e del Gioco (www.casadelleartiedelgioco.it) in collaborazione con le riviste «La Vita Scolastica» e «Scuola dell’infanzia» promuove una Giornata di Studio «La scuola dell’ultimo banco», sabato 18 aprile 2009. La giornata di studio è rivolta a insegnanti, educatori, studenti che desiderano conoscere don Sandro Lagomarsini: la sua esperienza di doposcuola a Càssego, realizzata con lo stesso spirito ...

Leggi Articolo »

08.05.09 – Ronzone (Tn) – «Contro il Filosofese. I filosofi possono farsi capire da tutti o parlano solo a se stessi?»

L’Associazione Culturale Musei di Ronzone, Comune di Sanzeno e Associazione Mario Pasi di Cles, organizzano un ciclo di conferenze dedicato al complesso rapporto che intercorre democrazia e linguaggio sociale, con lo scopo di creare profili di dibattito relativi alle relazioni che intercorrono tra linguaggi tecnici e specialistici e ‘diritto di comprendere’ proprio dei cittadini. In questo senso, sono state individuate ...

Leggi Articolo »

24.04.09 – Sanzeno (Tn) – «Per chi scrivono i giornalisti?»

L’Associazione Culturale Musei di Ronzone, Comune di Sanzeno e Associazione Mario Pasi di Cles, organizzano un ciclo di conferenze dedicato al complesso rapporto che intercorre democrazia e linguaggio sociale, con lo scopo di creare profili di dibattito relativi alle relazioni che intercorrono tra linguaggi tecnici e specialistici e ‘diritto di comprendere’ proprio dei cittadini. In questo senso, sono state individuate ...

Leggi Articolo »

21.04.09 – Ronzone (Tn) – «La responsabilità del linguaggio nel rapporto medico-paziente»

L’Associazione Culturale Musei di Ronzone, Comune di Sanzeno e Associazione Mario Pasi di Cles, organizzano un ciclo di conferenze dedicato al complesso rapporto che intercorre democrazia e linguaggio sociale, con lo scopo di creare profili di dibattito relativi alle relazioni che intercorrono tra linguaggi tecnici e specialistici e ‘diritto di comprendere’ proprio dei cittadini. In questo senso, sono state individuate ...

Leggi Articolo »

10.04.09 – Cles (Tn) – «Politichese. Quando le parole non raccontano»

L’Associazione Culturale Musei di Ronzone, Comune di Sanzeno e Associazione Mario Pasi di Cles, organizzano un ciclo di conferenze dedicato al complesso rapporto che intercorre democrazia e linguaggio sociale, con lo scopo di creare profili di dibattito relativi alle relazioni che intercorrono tra linguaggi tecnici e specialistici e ‘diritto di comprendere’ proprio dei cittadini. In questo senso, sono state individuate ...

Leggi Articolo »

03.04.09 – Ronzone (Tn) – «Come districarsi nell’oscurità del burocratese»

L’Associazione Culturale Musei di Ronzone, Comune di Sanzeno e Associazione Mario Pasi di Cles, organizzano un ciclo di conferenze dedicato al complesso rapporto che intercorre democrazia e linguaggio sociale, con lo scopo di creare profili di dibattito relativi alle relazioni che intercorrono tra linguaggi tecnici e specialistici e ‘diritto di comprendere’ proprio dei cittadini. In questo senso, sono state individuate ...

Leggi Articolo »