Archivio appuntamenti

28.02.2014 – Verona – Padre, secondo Massimo Recalcati

Massimo Recalcati, tra i più affermati analisti italiani, affronterà il tema del “Padre” durante la conferenza dedicata venerdì 28 febbraio alle 18.30, alla Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 2, a Verona. Attraverso una riflessione che parte dall’osservazione fatta sulla crisi della figura paterna sia da un punto di vista psicologico che politico e sociale. L’evento ...

Leggi Articolo »

11.03.2014 – San Zeno di Colognola ai Colli (Vr) – Antipolitica e populismo oggi

Martedì 11 marzo 2014 alle ore 20,45 nella Sala parrocchiale di San Zeno di Colognola ai Colli (Vr) si terrà l’incontro “Antipolitica e populismo oggi”. Inizieremo l’incontro con l’ascolto di un intervento del 29.10.2010 registrato e trascritto (circa 30 minuti) del professor Carlo Donolo, ordinario di Sociologia Economica Facoltà di Scienze Statistiche all’Università di Roma “La Sapienza”. Seguirà discussione. “Attualmente, ...

Leggi Articolo »

03.03.2014 – Vicenza – Incontro con lo storico Guido Crainz

“primolunedìdelmese”, il palinsesto di percorsi di Pace, Polis e Partecipazione, vi invita lunedì 3 marzo 2014 alle ore 20,30 presso la Cooperativa Insieme di Vicenza, via Dalla Scola 253, all’incontro “Diario di un naufragio: istituzioni, politica, società, Paese”. Ne parliamo con Guido Crainz, storico, saggista ed opinionista del quotidiano la Repubblica. Se dovessimo riassumere in una “nuvola tematica” le questioni ...

Leggi Articolo »

28.02.2014 – Velo Veronese (Vr) – La storia del vilan

Venerdì 28 febbraio 2014 alle ore 20,30 a Velo Veronese, nella Sala dei Centomila, Roberto Puliero e Thomas Sinigaglia presentano “La storia del vilan”. Del vilan nel Quattrocento si faceva satira. Lo deridevano i poeti maccheronici, le giullarate, le favole popolari. Iniziò a cantarne la vita di fatiche un poeta veronese, Giorgio Sommariva. Poi venne Ruzante, con la sua esplosiva ...

Leggi Articolo »

Lonigo (Vi) – Corsi di «Tabla» e «Flauto bansuri»

«Laboratorio Innurindi» [http://ipul.se/] organizza e invita a partecipare ai due ‘percorsi’ «La via del suono», viaggio alla scoperta del suono e della musica indiana nel corso del quale sarà possibile imparare ad utilizzare le percussioni indiane «Tabla» e il «Flauto bansuri» (flauto di bambù). Il percorso «Tabla» sarà proposto da Clarence Swapan Gomes, mentre quello di «Flauto bansuri» avrà come ...

Leggi Articolo »

23.02.2014 – San Bonifacio (Vr) – Saggio del «Corso di lettura gestuale e interpretativa»

Domenica 23 febbraio alle ore 17 presso la sede del Teatroprova, in Via Mazzini a San Bonifacio, all’interno dell’Ex Consorzio Agrario, è in programma il saggio del Corso di lettura gestuale e interpretativa. Teatroprova presenterà «Tra vento e maree (La forza di Christina Holson) di Elisa Cordioli. Voci recitanti: Dalla Verde Maria Assunta, Danese Rosa, Mazzasette Anna Lia, Scalzotto Elda ...

Leggi Articolo »

Volontariato per l’integrazione sociale delle persone disabili

L’Associazione «Chi non cammina, vola! – Onlus» si pone l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone disabili promuovendo l’integrazione sociale e l’abbattimento delle barriere culturali che sono spesso la causa di quelle materiali, attraverso una vasta serie di servizi e attività socio-culturali. Per farlo abbiamo bisogno di te! Desideri fare qualcosa di importante per gli altri? Cerchiamo giovani ...

Leggi Articolo »

27.02.2014 – Colognola ai Colli (Vr) – Incontro con Luca Sguazzardo

La Biblioteca Comunale «G.Sandri» e l’Amministrazione Comunale di Colognola ai Colli (Vr) organizzano «I Giovedì della Biblioteca», serate di approfondimento e testimonianza in programma nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo di Colognola ai Colli, in Viale IV Novembre n.9, con inizio alle ore 20,30. Giovedì 27 febbraio 2014 interverrà il giornalista ed esperto di musica Luca Sguazzardo su «Parole in musica: Pink ...

Leggi Articolo »

20.02.2014 – Colognola ai Colli (Vr) – Incontro con Massimo Bardin

La Biblioteca Comunale «G.Sandri» e l’Amministrazione Comunale di Colognola ai Colli (Vr) organizzano «I Giovedì della Biblioteca», serate di approfondimento e testimonianza in programma nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo di Colognola ai Colli, in Viale IV Novembre n.9, con inizio alle ore 20,30. Giovedì 20 febbraio 2014 interverrà il docente di filosofia Massimo Bardin su «Nietzsche, il pensiero danzante». Ingresso libero.

Leggi Articolo »

13.02.2014 – Colognola ai Colli (Vr) – Incontro con Luciano Zamperini

La Biblioteca Comunale «G.Sandri» e l’Amministrazione Comunale di Colognola ai Colli (Vr) organizzano «I Giovedì della Biblioteca», serate di approfondimento e testimonianza in programma nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo di Colognola ai Colli, in Viale IV Novembre n.9, con inizio alle ore 20,30. Giovedì 13 febbraio 2014 interverrà il docente di storia e filosofia Luciano Zamperini su «La morte: fine o ...

Leggi Articolo »