Mercoledì 27 marzo 2013 alle ore 17.30 l’InformaGiovani di Montecchio Maggiore (Vi) ospiterà «Primavera 85», una cooperativa sociale che opera nel territorio vicentino sin dal 1985. Le principali attività realizzate dalla Cooperativa sono collegate ai Centri Diurni per Disabili (ex C.E.O.D.) e vengono svolte in diverse strutture secondo le necessità educative, di assistenza, l’appartenenza territoriale, l’età e altro. Come funziona ...
Leggi Articolo »Archivio appuntamenti
Veneto. Servizio Civile Regionale (scadenza del bando: 19.04.2013)
VENETO. SERVIZIO CIVILE REGIONALE PER 104 GIOVANI – Bando per la selezione di 104 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile Regionale (L.R. 18/2005). Consultate gli enti che hanno presentato progetti per la richiesta di volontari, presente nell’«allegato B». Scadenza: 19.04.2013 Questo il link: http://www.regione.veneto.it/web/bandi-avvisi-concorsi/dettaglio-bando?_spp_detailId=931360
Leggi Articolo »Aprile – San Bonifacio (Vr) – Corso di lingua Inglese (base)
É in fase di programmazione un nuovo corso serale di «Inglese base» per il mese di aprile: 24 ore totali di formazione, suddivise in 8 incontri, dalle ore 19 alle 22. Costo: 150 euro. Se interessati potete contattare il Centro Servizi Formativi «San Gaetano» di San Bonifacio allo 045.6103121 o tramite mail: [email protected]
Leggi Articolo »Fino al 15.04.2013 – Thiene (Vi) – Mostra del fotografo Dino Scortegagn
L’Urban Center di Thiene informa che anche per il 2013 le iniziative di Orientamento alla mobilità internazionale verranno realizzate in collaborazione tra il Comune di Venezia – Europe Direct Veneto, il Comune di Bassano del Grappa – Informa Città e il Comune di Thiene – Urban Center O.A.S.I. Europa. Ad arricchire l’offerta in-formativa dei tre Comuni anche la mostra del ...
Leggi Articolo »19.04.2013 – Vicenza – «Desidero e responsabilità», conversazione con Massimo Recalcati
La Casa di Cultura Popolare di Vicenza è lieta di invitarti alla rassegna di conferenze e dibattiti «Quale responsabilità al tempo della crisi». Venerdì 19 Aprile alle ore 21 nella sala del Palazzo delle opere sociali (p.zza Duomo) a Vicenza è in programma l’incontro «Desidero e responsabilità», conversazione con Massimo Recalcati (psicanalista) Per ulteriori informazioni, consulta il profilo Facebook della ...
Leggi Articolo »08.04.2013 – Vicenza – «Nuove pratiche di responsabilità»
La Casa di Cultura Popolare di Vicenza è lieta di invitarti alla rassegna di conferenze e dibattiti «Quale responsabilità al tempo della crisi». Lunedì 8 Aprile alle ore 20,30 nella saletta Lampertico (c.so Palladio 176), contigua al Cinema Odeon, è in programma l’incontro «Nuove pratiche di responsabilità», con Franco Balzi (presidente Consorzio Prisma), Paolo Colla (a.u. Aim Spa-Vicenza) e Andrea ...
Leggi Articolo »25.03.2013 – Vicenza – «Da un principio all’altro, pensare la responsabilità tra Europa e mondo»
La Casa di Cultura Popolare di Vicenza è lieta di invitarti alla rassegna di conferenze e dibattiti «Quale responsabilità al tempo della crisi». Lunedì 25 Marzo alle ore 20,30 nella saletta Lampertico (c.so Palladio 176), contigua al Cinema Odeon, è in programma l’incontro «Da un principio all’altro, pensare la responsabilità tra Europa e mondo», con Simone Cuomo (docente di Filosofia ...
Leggi Articolo »08.04.2013 – Vicenza – «Acqua bene comune e gestione pubblica»
«Primolunedidelmese – Percorsi di Pace, Polis e Partecipazione» vi invita lunedì 8 aprile alle ore 20,30 nella sede della Cooperativa Insieme, via B. Dalla Scola 253 a Vicenza, all’incontro «Acqua bene comune e gestione pubblica». L’acqua è un bene comune, ha detto il referendum approvato a grandissima maggioranza dagli italiani due anni fa; e tale resterà, ha aggiunto il Consiglio ...
Leggi Articolo »26.03.2013 – Thiene (Vi) – Programma europeo «Cultura 2007-13 (Creative Europe 2014-20)»
Martedì 26 Marzo 2013 alle ore 16.00 all’Urban Center O.A.S.I. Europa di Thiene è in programma l’incontro «Cultura 2007-13 (Creative Europe 2014-20)». Cultura 2007-2013 è il programma europeo a sostegno della valorizzazione di uno spazio culturale comune agli europei al fine di favorire l’emergere di una cittadinanza europea. Con un budget totale di 408 milioni di euro per il periodo ...
Leggi Articolo »27.03.2013 – Trento – «Non esiste conciliazione senza comprensione. Gli intellettuali tedeschi e la caduta del Muro di Berlino»
Il Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale e la Biblioteca Austriaca organizzano a Trento, mercoledì 27 marzo, alle ore 17,30, nella Sala degli affreschi della Biblioteca comunale (Via Roma 55), l’incontro-dibattito «Non esiste conciliazione senza comprensione. Gli intellettuali tedeschi e la caduta del Muro di Berlino». Interviene Daniela Nelva. Introduce Massimo Libardi. Con l’incontro-dibattito «Non esiste conciliazione senza comprensione. Gli ...
Leggi Articolo »