Archivio appuntamenti

Trento. Percorso formativo «Ascoltare tra le culture»

La Cooperativa di solidarietà sociale Villa S. Ignazio in collaborazione con Il Ruolo Terapeutico srl – Gruppo locale di Trento, propongono il percorso formativo: “Ascoltare tra le culture” il 28 e 29 settembre, 26 e 27 ottobre, 23 e 24 novembre, 14 e 15 dicembre e 1 febbraio 2013. Il percorso formativo, di 46 ore complessive, desidera promuovere il tema ...

Leggi Articolo »

16.06.12 – Trento – «Ecofesta multietnica 2012»

Sabato 16 giugno dalle ore 16.30 alle 23.00 a Trento, Povo, via Salè 1, presso il Centro Civico: «Ecofesta multietnica 2012». Il circolo Arci-Paho e il Comitato gemellaggio Povo-Znojmo in collaborazione con la parrocchia di Povo vi aspettano anche quest’anno ad una festa con le molte nazionalità presenti a Trento, tra gastronomia, spettacoli, amiciazia e folclore. Informazioni: 0461819947 – [email protected]

Leggi Articolo »

Campi Archeologici Estivi nella laguna veneta

Sono aperte le iscrizioni ai campi estivi all’Isola del Lazzaretto Nuovo, nella laguna veneta. I partecipanti sono ospitati nelle strutture residenziali presenti in loco. Le quote dei campi comprendono vitto, alloggio, attività, strumenti e materiali didattici. Sono esclusi i trasporti. La sistemazione è in camere a più letti. Località balneare. Possibilità di escursioni con imbarcazioni tradizionali. Al termine di ciascun ...

Leggi Articolo »

17.06.12 – Padova – Rappresentazione teatrale «L’anatroccolo coraggioso»

Gli amici dell’associazione «Marcellino Vais Onlus» vi invitano domenica 17 giugno 2012 alle ore 16 alla rappresentazione teatrale finale del laboratorio annuale dedicato al teatro. Scenografie, costumi, sceneggiatura e attori… tutti di casa! Al termine rinfresco sotto il bosco. In caso di pioggia lo spettacolo verrà spostato al 24 giugno. Tel. 049 8686849 Appuntamento presso la sede dell’associazione, in via ...

Leggi Articolo »

Appello. «Salviamo lo stato sociale»

L’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII divulga l’appello lanciato sul settimanale Famiglia Cristiana «Salviamo lo stato sociale», scritto da don Luigi Ciotti, don Antonio Mazzi, don Vinicio Albanesi e don Armando Zappolini. Nel testo si legge, tra l’altro: «Salvare lo stato sociale significa contribuire a sostenere l’Italia con risorse da valorizzare,senza lasciare che naufraghino. Nel nostro Paese, purtroppo, negli ultimi anni, ...

Leggi Articolo »

23.06.12 – Forte Marghera (Ve) – Workers: il lavoro al tempo del non lavoro: prospettive di cambiamento non convenzionale del mondo del lavoro

Sabato 23 giugno dalle 17.30 fino a notte fonda a Forte Marghera: «Workers: il lavoro al tempo del non lavoro: prospettive di cambiamento non convenzionale del mondo del lavoro». Nel tempo del “non lavoro” L’Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Venezia, con il suo Informagiovani, ha scelto di dare voce ai giovani che il lavoro vogliono riprenderselo. L’ iniziativa ...

Leggi Articolo »

23-24.06.12 – San Michele Extra (Vr) – Weekend Solidaire per e con l’Ong di Ndem (Senegal)

Il Comitato Mag per la Solidarietà Sociale Onlus, in collaborazione con Bandera Florida, Coop. la Rondine, Associazione Danzagiocando, Associazione Ishtar e Chico Mendes Onlus, con il patrocinio del Comune di Verona, organizza per sabato 23 e domenica 24 giugno 2012 a Villa Buri (San Michele Extra di Verona) un weekend all’insegna della solidarietà a sostegno del progetto di sviluppo locale ...

Leggi Articolo »

«Top 200 Multinazionali», dossier del Centro Nuovo Modello di Sviluppo

Il Centro Nuovo Modello di Sviluppo ha pubblicato un dossier sulle prime 200 multinazionali; le multinazionali nel mondo sono 80000, ma le prime 200 contribuiscono, da sole, al 25% del fatturato. Il dossier elenca chi sono, a quali settori appartengono, i loro fatturati in rapporto alla ricchezza delle nazioni e ai bilanci pubblici e propone una lista dei loro principali ...

Leggi Articolo »

21-24.06.12 – Santorso (Vi) – «VI Festival Alto Vicentino – Mostra internazionale del film corto»

Come da tradizione a giugno ritorna il Festival Alto Vicentino giunto quest’anno alla sesta edizione. I registi in corsa per i premi assegnati dalla giuria presieduta dal Prof. Melanco, docente del DAMS di Padova, quest’anno sono stati 351 per un totale di 48 nazioni rappresentate. “Come negli anni scorsi siamo assolutamente soddisfatti del risultato ottenuto.”, commenta Alessandro Zaffonato, presidente dell’AGAS, ...

Leggi Articolo »