[GRILLOnews • 24.09.05] Questa iniziativa nasce dal Coordinamento Nazionale dei Gruppi della “Lettura Popolare della Bibbia” (esperienza ecclesiale di famiglie, giovani, donne e uomini in ricerca attraverso la lettura della Bibbia attuata col metodo delle Comunità di Base dell’America Latina che intreccia Storia, Comunità e Parola) ed è proposta alle persone “in ricerca”. Sentiamo la necessità di un puntuale approfondimento di alcune tematiche che ci permettano di meglio conoscere e valutare la realtà italiana (ed occidentale) nella quale siamo immersi, per comprendere quali percorsi seguire allo scopo di collocarci nella storia di oggi (macro e micro) in modo più autonomo, critico e responsabile...

TRENTO, 30-31 OTTOBRE. «LA NOSTRA REALTÁ: POLITICA, ECONOMIA, SOCIETÁ, RELIGIONE»

Questa iniziativa nasce dal Coordinamento Nazionale dei Gruppi della “Lettura Popolare della Bibbia” (esperienza ecclesiale di famiglie, giovani, donne e uomini in ricerca attraverso la lettura della Bibbia attuata col metodo delle Comunità di Base dell’America Latina che intreccia Storia, Comunità e Parola) ed è proposta alle persone “in ricerca”. Sentiamo la necessità di un puntuale approfondimento di alcune tematiche che ci permettano di meglio conoscere e valutare la realtà italiana (ed occidentale) nella quale siamo immersi, per comprendere quali percorsi seguire allo scopo di collocarci nella storia di oggi (macro e micro) in modo più autonomo, critico e responsabile.

L’incontro seminariale del 30-31 ottobre 2005 è rivolto a Gruppi, Comunità o singole Persone desiderose di confrontare la propria esperienza di vita-ricerca-impegno con una analisi critica e competente della realtà per arricchire il percorso di lettura Biblica e maturare nuovi e coerenti stili di vita.

Vi proponiamo di seguito il programma. Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale.

PROGRAMMA

Sabato 29 ottobre

dalle 17,00: accoglienza e cena

ore 21,00: la Parola ci interroga…

Domenica 30 ottobre

ore 8,00: celebrazione eucaristica.

ore 9,00: presentazione dell’iniziativa e dei lavori, coordinati da don Vittorio Cristelli, giornalista.

ore 9,30: lavori di gruppo sulle 4 tematiche: aspetto politico istituzionale; aspetto economico; aspetto socio-culturale e condizione femminile; aspetto religioso.

ore 11,30: pausa caffè.

ore 12,00: presentazione sintetica dei lavori di gruppo in assemblea relativi all’aspetto politico-istituzionale ed economico.

ore 13,00: pranzo.

ore 14,30: intervento di Giovanni Palombarini (magistrato) sull’aspetto politico-istituzionale: i cambiamenti più significativi nelle regole istituzionali e nelle leggi che regolano la vita sociale; la metamorfosi della nostra democrazia; il rapporto con il contesto europeo ed internazionale.

ore 15,30: condivisione in piccoli gruppi per alcuni minuti delle reazioni per formulare domande, approfondimenti; replica del relatore.

ore 16,30: pausa caffè.

ore 17,00: intervento di Dino Greco (segretario Cgil Brescia) sull’aspetto economico: cause della crisi del modello economico italiano ed europeo;le caratteristiche attuali del mercato del lavoro, le tendenze in atto, le ricadute nelle relazioni sindacali, il governo della globalizzazione.

ore 18,00: condivisione in piccoli gruppi per alcuni minuti delle reazioni per formulare domande, approfondimenti; replica del relatore.

ore 19.00: cena

ore 20,30: incontro semi-conviviale con Lidia Menapace, giornalista, a 60 anni dalla liberazione “la resistenza ieri e oggi nei percorsi delle donne” (sono gradite torte dolci e salate + bibite…).

Lunedì 31 ottobre

ore 8,30: presentazione dei lavori di gruppo in assemblea relativi all’aspetto socio-culturale e religioso.

ore 9,00: intervento di Laura Balbo (sociologa) sull’aspetto socio-culturale, con particolare riferimento alla condizione femminile: le trasformazioni avvenute dagli anni 80; funzionalità dei modelli famigliari al sistema socio-economico dominante (flessibilizzazione del mercato del lavoro, crisi del welfare, consumismo…); cambiamenti nell’identità e nei ruoli femminili e nelle dinamiche di genere; le nuove povertà.

ore 10: condivisione in piccoli gruppi per alcuni minuti delle reazioni per formulare domande, approfondimenti; replica della relatrice.

ore 10,45: pausa caffè

ore 11,00: intervento di Raniero La Valle (giornalista e pubblicista) sull’aspetto ecclesiale: il cammino conciliare per una “chiesa altra” ed il processo ecumenico e di dialogo interreligioso; il ruolo della normalizzazione cattolica nell’esplodere della nuova religiosità; quale futuro rapporto tra laicità e politica.

ore 12,00: condivisione in piccoli gruppi per alcuni minuti delle reazioni per formulare domande, approfondimenti; replica del relatore.

ore 13,00: pranzo

Note organizzative

Sede dell’iniziativa: convento dei Padri Carmelitani Santuario delle Laste – Povo di Trento (0461.981405)

Costi: soggiorno completo: 25 euro al giorno (stanze da 1-2-3 letti con servizi esterni – portare lenzuola); pasto singolo: 8 euro; pernottamento e colazione 12 euro. Iscrizione e spese generali: 20 euro.

Per necessità organizzative si richiede l’iscrizione entro il 15 ottobre 2005 presso [email protected] tel. 338.8467147.