
Aprile 2018
04.04.2018 – San Bonifacio (Vr) – «Nuove guerre per l’accaparramento dell’acqua»
Mercoledì 4 aprile 2018 alle ore 20,45 in Sala civica «Barbarani» si terrà un incontro con Emanuele Bompan, giornalista e geografo, coautore del libro «Water grabbing. Nuove guerre per l'accaparramento dell'acqua» . Entro il 2030, stando ai dati diffusi dalle Nazioni Unite, il 47% della popolazione mondiale vivrà in zone a elevato stress idrico. Perfino la Cia ha affermato che le questioni idriche sono principalmente una questione di stabilità mondiale. A partire da queste dichiarazioni e dal saggio «Water grabbing»,…
Ulteriori informazioni »9-11.04.2018 – Caldiero (Vr) – Due incontri pubblici sull’orticoltura biologica
A.VE.PRO.BI., in collaborazione con il Comune di Caldiero, l'I.I.S. «Stefani-Bentegodi» di Caldiero, l'azienda agricola Guglielmetti Gelmino di Caldiero ed il Gruppo Consumo Critico di Illasi, organizza e invita a due incontri sull'orticoltura biologica, al fine di fornire alla cittadinanza informazioni pratiche utili per approcciarsi alle tecniche di agricoltura biologica per il proprio orto e comprendere meglio il significato di tale pratica agricola. Gli appuntamenti si svolgeranno lunedì 9 aprile e mercoledì 11 aprile 2018, dalle ore 20,00 alle ore 22,00,…
Ulteriori informazioni »12.04.2018 – Verona – «Resistenza popolare in Palestina: una storia di sviluppo e di speranza»: incontro con Mazin Qumsiyeh
Giovedì 12 aprile 2018 alle ore 20,45 in Sala Africa dei Missionari Comboniani il prof. Mazin Qumsiyeh interverrà nel corso dell'incontro «Resistenza popolare in Palestina: una storia di sviluppo e di speranza». Il professor Mazin Qumsiyeh in aprile sarà in Italia e parteciperà al Convegno della Rete Radié Resch, associazione di solidarietà internazionale. Nel suo tour italiano sarà ospite anche Verona, il 12 aprile. Cristiano palestinese, Mazin Qumsiyeh è direttore del Museo di Scienze Naturali di Betlemme, da sempre attivo…
Ulteriori informazioni »18.04.2018 – Zevio (Vr) – Presentazione del «Verona Mountain Film Festival»
Per informazioni:
Ulteriori informazioni »20.04.2018 – Zevio (Vr) – «I rischi in ambito scolastico del bullismo e cyberbullismo: consapevolezza e prevenzione»
Per informazioni:
Ulteriori informazioni »26.04.2018 – Zevio (Vr) – «Leggere rinforza»: incontro di lettura per giovani e adulti
Per informazioni:
Ulteriori informazioni »Dal 10.04.2018 – Villanova di San Bonifacio (Vr) – Corso gratuito di formazione su «Alzheimer e le sue problematiche»
La sezione veronese dell'associazione Alzheimer Italia con il patrocinio dell'Ulss 9 Scaligera, dell'associazione nazionale «Anteas», dell'Associazione Missionaria di San Bonifacio e dei comuni di Zevio, Caldiero e San Bonifacio, organizza e invita al corso di formazione e dibattito aperto sul tema «Alzheimer e le sue problematiche», pensato per familiari, volontari, operatori socio-sanitari e badanti. Tre gli appuntamenti ad ingresso libero in programma dal 10 aprile 2018, dalle ore 16,00 alle 18,30, nella Sala polivalente di Villanova . Martedì 10 aprile…
Ulteriori informazioni »Dal 19.04.2018 – San Bonifacio (Vr) – Ciclo di incontri filosofici «Chi è l’altro? Tra incontro, scontro e indifferenza»
«Aurora - Scuola popolare di Filosofia» organizza un nuovo ciclo di incontri che si propongono di affrontare, grazie al contributo di prestigiosi relatori, la questione dell'alterità da una pluralità di prospettive: filosofica, interreligiosa, psicanalitica e politica. Nel mondo contemporaneo, in cui le relazioni diventano sempre più globali ma al tempo stesso labili ed evanescenti, il confronto con l'altro si pone come un problema di estrema urgenza e attualità. L'iniziativa, intitolata «Chi è l'altro? Tra incontro, scontro e indifferenza» si svilupperà…
Ulteriori informazioni »12.04.2018 – San Bonifacio (Vr) – Finale del Torneo di dibattito filosofico «L’uomo è per natura un “animale sociale”?»
«Aurora - Scuola popolare di Filosofia» organizza un nuovo ciclo di incontri che si propongono di affrontare, grazie al contributo di prestigiosi relatori, la questione dell'alterità da una pluralità di prospettive: filosofica, interreligiosa, psicanalitica e politica. Nel mondo contemporaneo, in cui le relazioni diventano sempre più globali ma al tempo stesso labili ed evanescenti, il confronto con l'altro si pone come un problema di estrema urgenza e attualità. L'iniziativa, intitolata «Chi è l'altro? Tra incontro, scontro e indifferenza» si svilupperà…
Ulteriori informazioni »26.04.2018 – San Bonifacio (Vr) – «Democrazia, amicizia, alterità: a partire da Jacques Derrida»
«Aurora - Scuola popolare di Filosofia» organizza un nuovo ciclo di incontri che si propongono di affrontare, grazie al contributo di prestigiosi relatori, la questione dell'alterità da una pluralità di prospettive: filosofica, interreligiosa, psicanalitica e politica. Nel mondo contemporaneo, in cui le relazioni diventano sempre più globali ma al tempo stesso labili ed evanescenti, il confronto con l'altro si pone come un problema di estrema urgenza e attualità. L'iniziativa, intitolata «Chi è l'altro? Tra incontro, scontro e indifferenza» si svilupperà…
Ulteriori informazioni »