
Dicembre 2016
31.12.2016 – Vicenza – «Quelli dell’Ultimo»: un Capodanno da condividere [iscrizione entro il 23.12.2016]
Giunto alla decima edizione, «Quelli dell'ultimo» ti invita a vivere l'ultimo giorno dell'anno all'insegna dell'incontro, della prossimità, dell'amicizia e del divertimento all'interno di diverse realtà che accolgono anziani, persone con disagio mentale o con disabilità, persone senza dimora... L'iniziativa è promossa dalla Caritas Diocesana Vicentina e Pastorale Giovanile della Diocesi di Vicenza ed è rivolta ai giovani dai 16 ai 35 anni e alle famiglie con bambini. Iscrizione entro il 23.12.2016. Per maggiori informazioni e iscrizioni: http://www.quellidellultimo.it
Ulteriori informazioni »17.12.2016 – Vicenza – Reading di «Storie senza tetto»
La redazione del mensile «Scarp de' Tenis» organizza e invita alla serata «Diario di strada, reading di "Storie senza tetto"», sabato 17 dicembre 2016 alle ore 21 al Cinema Primavera di Vicenza . Il reading, curato dalla redazione del periodico di strada vicentino, sarà accompagnato dalla musica di Bruno Montorio e Bobo Righi e racconterà il Natale dal punto di vista di chi vive o ha vissuto l'esperienza di rimanere senza niente. L'ingresso è libero e le offerte raccolte saranno…
Ulteriori informazioni »19.12.2016 – Vicenza – Stop al massacro in Siria. Fiaccolata per Aleppo
Lunedì 19 dicembre dalle ore 18,30 in Piazza Castello a Vicenza, la cittadinanza, gli studenti, le associazioni, i gruppi sono invitati a prendere parte ad un presidio con fiaccolata per Aleppo, per esprimere la volontà di fermare la guerra in Siria. Abbiamo bisogno di aperture di corridoi umanitari sicuri per chi sta fuggendo da guerre. Tutela dei diritti umani! Non è il momento di stare fermi e zitti. Riempiamo le nostre piazze. L'orrore di Aleppo è sotto gli occhi di…
Ulteriori informazioni »22.12.2016 – Vicenza – Assemblea dei volontari «No Dal Molin»
Dal 12 al 26 gennaio 2017 i volontari «No Dal Molin» sfideremo l'inverno tornando sul terreno del presidio; lo faranno con dibattiti, concerti, spettacoli teatrali, riportando la socialità nei tendoni che qualche anno fa hanno rappresentato per Vicenza uno spazio aperto e di libertà, in cui si affrontavano i nodi della politica cittadina. Chiunque volesse dare una mano a far rivivere quel luogo che per tanti cittadini di Vicenza è stato il cuore pulsante della lotta alle basi di guerra,…
Ulteriori informazioni »Dal 14.01.2017 – Arzignano (Vi) – Corso «Una passeggiata nel greco antico» [iscrizione]
UNA PASSEGGIATA NEL GRECO ANTICO Quattro incontri il sabato mattina. Primo appuntamento sabato 14 gennaio Breve corso per avvicinare alla lingua greca chiunque ne abbia la curiosità. In quattro incontri il corso vuole stabilire un contatto con la lingua greca attraverso la conoscenza del suo alfabeto e del suo lessico 1. L'alfabeto greco; elementi di fonetica 2. Il greco nell'italiano 3. Il lessico legato alla figura umana e alla sua psicologia 4. Parole greche di particolare valore per la nostra…
Ulteriori informazioni »Bassano del Grappa (Vi) – Percorsi formativi gratuiti su «Audience Development» e «Progettazione europea» [scadenza: 15.01.2017]
Operaestate Festival Veneto, in collaborazione con l'ente di formazione IRIGEM, promuove due percorsi di alta professionalizzazione interamente finanziati dalla Regione Veneto. C'è tempo fino al 15 gennaio 2017 per inviare la domanda di ammissione ai due percorsi formativi gratuiti, rivolti ad operatori dello spettacolo, o inoccupati con precedenti esperienze nel settore dello spettacolo, o persone con titoli di studio attinenti. Verranno selezionati 10 partecipanti per ciascun percorso. 1. PERCORSO SU AUDIENCE DEVELOPMENT Corso di alta formazione che si svilupperà da…
Ulteriori informazioni »07.01.2017 – Altopiano di Asiago (Vi) – Escursione «Andar al tramonto sul Monte Corno» [iscrizione]
L'associazione AMEntelibera organizza e invita all'escursione «Andar Al Tramonto Sul Monte Corno», sabato 7 gennaio 2017 dalle ore 15,00. Boschi e prati, trincee e rosse rocce, il Monte Corno e la piana di Granezza accompagneranno i visitatori lungo un piacevole percorso in Altopiano di Asiago, nella zona di Lusiana. L'esperta guida racconterà la storia e le particolarità di quest’angolo di montagna veneta e condurrà i presenti ad ammirare lo splendido tramonto invernale. Al termine della passeggiata è previsto un momento…
Ulteriori informazioni »01.01.2017 – Vicenza – 50^ Giornata Mondiale della Pace: «La nonviolenza: stile di una politica per la Pace»
La diocesi di Vicenza organizza il consueto «Cammino di Pace» con il vescovo Beniamino, domenica 1 gennaio 2017, con inizio alle ore 15,00 dal Villaggio SOS fino alla Cattedrale. Quest'anno i promotori vorrebbero rendere i bambini protagonisti del «Cammino»: «se non costruiamo un mondo con i piccoli in pace siamo come Erode nel vangelo, facciamo dei bambini perfino «bersagli umani», li addestriamo come «bambini soldato» e li costringiamo a fuggire in un altro paese». L'iniziativa è per tutti. Per maggiori…
Ulteriori informazioni »Gennaio 2017
15.01.2017 – Vicenza – Appello: «Un quaderno per i migranti di Lampedusa»
In occasione della «103^ Giornata mondiale del migrante e del rifugiato», domenica 15 gennaio 2017 sarà possibile far sentire concretamente la propria vicinanza a quanti, uomini e donne, fuggono dalla guerra, dalla povertà, dalle persecuzioni politiche; uomini donne, bambini e anziani che sperano di trovare ancora un luogo di pace e di speranza in un mondo che vede molti Paesi stretti nella morsa della violenza, dei bombardamenti e indicibili crudeltà. Dalle ore 15,30, infatti, prima dell'inizio del musical «Frontiere», organizzato…
Ulteriori informazioni »07.01.2017 – Marostica (Vi) – Fiaccolata «Uniti per la Pace»
A Marostica (Vi) sabato 7 gennaio 2017 è in programma la fiaccolata «Uniti per la Pace», appuntamento interreligioso ed ecumenico. Organizzata dalle comunità parrocchiali di Marostica, dai gruppi e associazioni locali, con il patrocinio del Comune Marostica, sarà presente anche l'associazione «Non dalla guerra» e parteciperà anche la Comunità Islamica locale. Perché la nonviolenza diventi uno stile per costruire la Pace. Durante il percorso si alterneranno testimonianze, riflessioni e preghiere di persone di fedi, nazionalità e culture diverse. La manifestazione…
Ulteriori informazioni »