
- Questo evento è passato.
Dal 01.10.2019 – San Bonifacio (Vr) – Programma 2019-2020 dell’Università Popolare Upif

Upif-Università Popolare di Istruzione e Formazione organizza a San Bonifacio un ciclo di incontri aperti a tutti. Sede degli appuntamenti settimanali del martedì sarà la Sala civica «Barbarani» del Palazzo della Cultura [via Marconi n.5 – San Bonifacio].
Gli incontri inizieranno alle ore 15,30.
Per informazioni e iscrizioni: Ivana Franco [tel. 045.7611095].
PROGRAMMA
01 ottobre 2019 – Inaugurazione dell’Anno Accademico 2019-2020. Concerto vocale-strumentale con il M° Massimo Martinelli (pianoforte) e Dolores Rizzotto (cantante): 1930-1945 Fine dell’operetta e sviluppo della radio e della rivista. Le canzoni della Seconda Guerra Mondiale fra tradizione e jazz.
08 ottobre 2019 – Il 1968 in economia e nella società: fu vera rivoluzione? Con: dott. Alberto Bellieni.
15 ottobre 2019 – Il Teatro Romano e la sua storia lungo i secoli. Con: dott. Davide Peccantini.
22 ottobre 2019 – La conquista dello spazio: l’uomo è sulla Luna (20 luglio 1969). Con: col. Alessio Meuti.
29 ottobre 2019 – Ruzzante, il grande uomo padovano di teatro che rivoluzionò il teatro. Con: ing. Leonardo Di Noi.
05 novembre 2019 – Cecilia Gallerani. La Dama con l’ermellino. Con: prof. Maria Rosa Tebaldi.
12 novembre 2019 – L’anfiteatro Arena: testimone della vita veronese dal I° d.C. Con: dott. Davide Peccantini.
19 novembre 2019 – L’idiozia della perfezione: per conoscere Wislaw Szymborska. Con: prof. Simone Filippi.
26 novembre 2019 – Antichi metodi di misura veneti. Con: dott. Roberto Chiei Gamacchio.
03 dicembre 2019 – I Templari. Con: dott. Corrado Buscemi.
10 dicembre 2019 – «L’ombra della meridiana». La vita che fugge trattenuta dalle parole. Con: dott. Luigi Benini.
17 dicembre 2019 – Aspettando un Natale d’in… canto. Con: Gruppo Vocale Novecento (sezione voci bianche) diretto dalla maestra Rosalinda Bressan; Nicola Dal Cero (pianoforte).
14 gennaio 2020 – Il Lago di Garda e il Monte Baldo. Con: dott. Guido Gonzato.
21 gennaio 2020 – «Due giorni, una notte»: visione e commento al film dei fratelli Dardenne. Con: prof. Olinto Brugnoli.
28 gennaio 2020 – Marie Heurtin (Dal buio alla luce) di Jean Pierre Ameris. Con: prof. Olinto Brugnoli
04 febbraio 2020 – L’eredità degli Austriaci (I^ parte). Con: prof. Gianni Storari.
11 febbraio 2020 – L’eredità degli Austriaci (II^ parte). Con: prof. Gianni Storari.
18 febbraio 2020 – I testamenti dal XV° al XVIII° secolo. Con: prof. Massimiliano Bertolazzi.
25 febbraio 2020 – Il mito di Icaro. Con: col. Alessio Meuti.
03 marzo 2020 – Le pietre parlanti. Con: dott. Roberto Chiei Gamacchio.
10 marzo 2020 – Tempo di anniversari. Un’occasione in più per raccontare la vita di Raffaello, il suo incontro con Leonardo e la bellezza dell’arte del Rinascimento. Con: dott.ssa Sabrina Baldanza.
17 marzo 2020 – Federico II° di Svevia. La sua grandezza dalla Puglia al Veneto (possibile visita di alcuni luoghi di Verona che attestano la sua presenza). Con: ing. Leonardo Di Noi.
24 marzo 2020 – Ovidio: il poeta dell’amore. Con: prof. Maria Rosa Tebaldi.
31 marzo 2020 – Osteoporosi e insonnia: come prevenire l’invecchiamento. Con: dott. Gaetano Zavateri.
07 aprile 2020 – Mercati finanziari e vendita allo scoperto. Con: dott. Marco Scillieri e Luca Canale.
14 aprile 2020 – Le sei mogli di Enrico VIII. Con: dott.ssa Annalisa Tirapelle.
21 aprile 2020 – Concerto di chiusura dell’Anno Accademico 2019-2020. Giovanni Valle presenta il duo pianistico Vedovato e Sandu, in «Quattro mani al pianoforte».