Archivio appuntamenti

20.03.2017 – San Bonifacio (Vr) – Conferenza «Cittadinanza oggi»

La Commissione Pari Opportunità del Comune di San Bonifacio organizza e invita, lunedì 20 marzo 2017 alle ore 20,00 in Sala civica «Barbarani» [via Marconi n.5 – San Bonifacio] alla conferenza sul tema «Cittadinanza oggi», inserita negli eventi del progetto culturale «L’Italia siamo anche noi» promosso in occasione della «XIII Settimana contro il razzismo» in programma nel paese dell’Est veronese ...

Leggi Articolo »

21.03.2017 – Sona (Vr) – Presentazione del libro «L’età dello tsunami. Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente», con Alberto Pellai

Martedì 21 marzo 2017 dalle ore 16 alle 18 nella Sala del Consiglio [piazza Roma – Sona (VR)] avrà luogo la presentazione del libro «L’età dello tsunami. Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente» scritto a quattro mani da Alberto Pellai e Barbara Tamborini. Medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, il dottor Pellai -che interverrà all’incontro- è ricercatore dell’Università di Milano e ...

Leggi Articolo »

19.03.2017 – Mestre (Ve) – In «Marcia per la pace» e la nonviolenza

Alcune realtà laiche e religiose di Venezia-Mestre hanno deciso di promuovere la Marcia per la pace e la ricezione del messaggio sulla Nonviolenza che papa Francesco rilancia quasi quotidianamente: «Purtroppo ci siamo ormai abituati alla guerra, alla distruzione, al commercio di armi di morte. Non possiamo accettare che tutto sia negato dalla guerra, che è un cumulo di soprusi e ...

Leggi Articolo »

19.03.2017 – San Bonifacio (Vr) – Poesia al «Salotto letterario»

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, la libreria «La Piramide» di San Bonifacio [via Ospedale Vecchio n.31] organizza e invita, domenica 19 marzo 2017 alle ore 16,00, ad «Salotto letterario» che sarà allestito nei pressi del negozio. Con la partecipazione di poeti locali, che interpreteranno le proprie opere. L’invito è esteso a tutte le persone interessate.

Leggi Articolo »

18.03.2017 – Montecchia di Crosara (Vr) – «Perle musicali di solidarietà», concerto di Giovanni Bertolazzi

Sabato 18 marzo 2017 alle ore 20,30 al Centro Convegni di Montecchia di Crosara, le Caritas Parrocchiali della Val D’Alpone organizzano una serata di beneficienza per le popolazioni terremotate della Diocesi Spoleto/Norcia gemellate con la Delegazione delle Caritas Nord-Est. Ad allietare la serata un concerto del pianista Giovanni Bertolazzi. Il risultato della raccolta sarà affidata a Caritas Diocesana Veronese e ...

Leggi Articolo »

18.03.2017 – Villafranca (Vr) – «Contrasti – incontri» Diversamente in Danza

Diversamente in Danza è lieta di invitarvi ad assistere alla performance «Contrasti – incontri» realizzata da «DanzArt» di Villafranca e «Diversamente in Danza», in collaborazione con l’Assessorato alle politiche sociale e per la famiglia del Comune di Villafranca. L’appuntamento è per sabato 18 marzo 2017 alle ore 21,00 nella sala dell’Auditorium Comunale di Villafranca di Verona [ via Rizzini n.7 ...

Leggi Articolo »

Premio internazionale «L’anello debole» [scadenza: 14.04.2017]

Giunto all’undicesima edizione, il premio internazionale «L’anello debole» è assegnato dalla Comunità di Capodarco ai migliori video e audio cortometraggi, giornalistici o di finzione, su tematiche sociali e ambientali. C’è tempo fino al 14 aprile 2017 per la consegna delle opere. Le sezioni del concorso e i relativi premi sono 6: a) audio cortometraggi (inchieste, reportage, documentari, podcast, da 3′ ...

Leggi Articolo »

17.03.2017 – Sezano di Verona – Linguaggi e racconti nella vicenda palestinese

Venerdì 17 marzo 2017 alle ore 20,45 al Monastero del Bene Comune di Sezano [via Mezzomonte n.28 – Verona] è in programma l’incontro «Linguaggi e racconti nella vicenda palestinese», con la testimonianza del professor Wasim Dahmash. Docente universitario in Italia, l’ospite parlerà della propria esperienza personale e degli avvenimenti recenti della storia palestinese, delle lingue che veicolano tali narrazioni e ...

Leggi Articolo »

Smettere di fumare. Ecco i metodi più collaudati

Il fumo continua a essere la prima causa di morte evitabile in tutto l’Occidente e uccide ogni anno nel nostro Paese più di 70 mila persone. Ciononostante 10,9 milioni di italiani continuano ad accendersi una sigaretta ogni giorno e, secondo i dati dell’Osservatorio fumo alcol e droga dell’Istituto Superiore di Sanità, da anni il 30 per cento dei connazionali tabagisti ...

Leggi Articolo »