- Questo evento è passato.
Venerdì 06.12.2024 – Verona – Presentazione del supplemento editoriale sul 50° anniversario di fondazione del Centro Mazziano di Studi e Ricerche
«Cinquant’anni fa, esattamente il 18 febbraio 1974, fu costituito con atto notarile il Centro Mazziano di Studi e Ricerche. La sua sede, in via San Carlo n.5 a Verona, era la stessa della Pia Società Don Nicola Mazza che nel suo IV Capitolo generale dell’agosto 1969 aveva espresso la necessità di dar vita a un centro culturale per coordinare le opere preesistenti e organizzare la biblioteca, un centro studi e una libreria. Negli anni successivi il progetto prese forma sotto la guida di don Domenico Romani, convinto che dopo il ’68 si fossero create le condizioni per dare, soprattutto ai giovani, una risposta alle domande e alle inquietudini manifestate in quegli anni di grandi cambiamenti».
Inizia così, con queste parole di Paolo Bertezzolo (direttore editoriale della Casa editrice Mazziana) l’articolo di apertura del supplemento editoriale alla rivista «Note Mazziane» in uscita verso la fine del corrente anno: cinquantadue pagine di memorie e interviste ai protagonisti che per trentasette anni (fino al 2011) hanno animato a Verona il Centro Mazziano di Studi e Ricerche, realtà culturale autogestita tra le prime in Italia ad avvalersi degli allora obiettori di coscienza al servizio militare e, soprattutto, fucina culturale di altissimo livello in ambito cinematografico, ma non solo: «Le proposte che offrì il Centro Mazziano erano culturali, formative e di impegno sociale. Andavano dal cinema al teatro e alla musica, dalla solidarietà alle lotte antimilitariste e pacifiste ai convegni e ai corsi di formazione». Ed ancora: «Gli iniziali iscritti al Centro del 1974, che furono 689, crebbero costantemente giungendo nel 1984 alla ragguardevole cifra di 4465 e continuarono ad aumentare significativamente nei mesi successivi».
La pubblicazione sarà presentata in anteprima venerdì 6 dicembre 2024, ore 20,30, nel corso di un appuntamento ad ingresso libero organizzato dall’editrice Mazziana al Cinema Teatro “Don Mazza” di Verona (via Madonna del Terraglio n.10), al quale sono invitati tutti coloro che negli oltre tre decenni di attività hanno volontariamente e con passione dedicato il proprio tempo libero ed energie al Centro Mazziano, come animatori culturali. Tra i quali personalità ancor oggi molto conosciute e apprezzate nella città scaligera: da don Romani ai professori Mario Guidorizzi e Maurizio Ruzzenenti, dai giornalisti e scrittori Raffaello Zordan, Paolo Biondani, Enzo Righetti, Carlo Ridolfi e Mao Valpiana a numerosi altri professionisti attivi in variegati settori della società civile.