Sulle tracce di Cangrande, alla ricerca di un nuovo panorama. Passeggiata-aperitivo alla scoperta della cinta collinare di Verona, domenica 24 febbraio 2008. Il punto di ritrovo è alle 9.30 in Piazza Santa Toscana. Si farà il seguente percorso: Via san Zeno in Monte, Batteria di Scarpa, Rondella della Grotta, Fontana del Ferro, arrivo a Corte del Duca. Il percorso si ...
Leggi Articolo »Archivio appuntamenti
20.02.08 – Sommacampagna (Vr) – La riqualificazione dei centri abitati
Nell’ambito degli interventi di riqualificazione dei centri abitati, l’Amministrazione Comunale di Sommacampagna con l’intento di raccogliere idee e suggerimenti, programma il nono incontro con la popolazione per presentare il Progetto Parcheggio Pubblico nel piazzale ex mercato delle Pesche di via Osteria Grande. L’appuntamento è fissato per Mercoledì 20 febbraio alle ore 20.45, presso la Baita degli Alpini di Sommacampagna. Tutti ...
Leggi Articolo »LEGGI CARTAQUI-ESTNORD
Nell’allegato del settimanale Carta in edicola da sabato 16 febbraio (CartaQui Estnord, che trovate all’interno del giornale), diffuso in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino e Sud Tirolo pubblichiamo, tra le altre cose, un reportage da Verona, la città con un sindaco-sceriffo, ma anche con una società civile vivace. http://www.carta.org/rivista/qui-estnord
Leggi Articolo »20.02.08 – Verona – «L’icona russa: origine e significato dei principali modelli (canoni)»
EUROest cultura con la collaborazione di Casa di Ramìa di Verona organizza un Ciclo di incontri sull’icona. Mercoledí 20 febbraio alle ore 18.00 interverrà il Prof. Cinzia De Lotto (Università degli Studi di Verona): «L’icona russa: origine e significato dei principali modelli (canoni)». L’incontro si svolgerà nella sede di Casa di Ramìa, via G. Mazza 50, Verona (a due passi ...
Leggi Articolo »22.02.08 – Venezia – Presentazione del libro: «Israele e Palestina quaranta anni dopo»
Il Centro culturale «IL BOLDU’» presenta il libro: «Israele e Palestina quaranta anni dopo» (ed. Il Ponte), di Marcella Simoni e Arturo Marzano. Introduce Emanuela Trevisan. Saranno presenti i curatori, Venerdì 22 febbraio alle ore 18 presso il Centro culturale “IL BOLDU’”, Cannaregio 6000, a Venezia. A quarant’anni dalla Guerra dei Sei Giorni, il libro ripercorre gli eventi dell’epoca e ...
Leggi Articolo »27.02.08 – Verona – «Leggere l’icona»
EUROest cultura con la collaborazione di Casa di Ramìa di Verona organizza un Ciclo di incontri sull’icona. Mercoledí 27 febbraio alle ore 18.00 la Prof. Cinzia De Lotto (Università degli Studi di Verona) interverrà su: «Leggere l’icona». L’incontro si svolgerà nella sede di Casa di Ramìa, via G. Mazza 50, Verona (a due passi dalle Facoltà di Lingue e di ...
Leggi Articolo »07.03.08 – Verona – «Scrivere l’icona»
EUROest cultura con la collaborazione di Casa di Ramìa di Verona organizza un Ciclo di incontri sull’icona. Venerdí 7 marzo 2008 alle ore 18.00 il Dott. Giancarlo Pellegrini, iconografo (studio d’iconografia Labarum Coeli, Bologna), interverrà su «Scrivere l’icona». L’incontro si svolgerà nella sede di Casa di Ramìa, via G. Mazza 50, Verona (a due passi dalle Facoltà di Lingue e ...
Leggi Articolo »17.02.08 – Verona – «Liturgia e Danza, in ricordo dei nostri defunti»
Domenica 17 febbraio si terrà una liturgia animata dalla compagnia TeatroDanza di Stefania Fuss: «Liturgia e Danza, in ricordo dei nostri defunti», alle ore 15, presso la Chiesa parrocchiale di San Massimo a verona. A seguire la processione in cimitero di San Massimo.
Leggi Articolo »EMERGENZA TERREMOTO IN SUD-KIVU
Siamo ad inviarVi la presente lettera per comunicare un grave fatto che ha colpito la zona del Sud Kivu, in Repubblica Democratica del Congo. In data 3 febbraio, infatti, un gravissimo sisma di grado 6.1 di magnitudo ha interessato la zona del Sud Kivu provocando circa 40 morti (tra RD Congo e Rwanda), oltre 2.000 sfollati e danni incalcolabili alle ...
Leggi Articolo »25.02.08 – Verona – «Si possono ancora narrare storie?»
Lunedì 25 febbraio 2008 alle ore 16.00 a Verona, presso il Teatro Camploy di Via Cantarane, 32: «Si possono ancora narrare storie?»: incontro-spettacolo sulla narrazione orale. Con: Ermanno Detti (La follia del narrare), Alessandro Gigli (L’arte dei contastorie: “Io e Pinocchio”, affabulazione delirante intorno a un pezzo di legno). Coordina Silvia Blezza Picherle. Ermanno Detti. Scrittore, saggista, studioso e giornalista, ...
Leggi Articolo »